• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1532 risultati
Tutti i risultati [6339]
Storia [1532]
Biografie [2417]
Religioni [735]
Arti visive [595]
Diritto [379]
Letteratura [296]
Geografia [233]
Storia delle religioni [189]
Europa [177]
Diritto civile [199]

Reuss

Enciclopedia on line

Nome di due antichi principati della Confederazione germanica che si estendevano fra la Saale e l’Elster. Appartenevano alla famiglia R., divisa dal 1616 in due rami principali a capo di due possedimenti: [...] Greiz; Reuss-Schleiz-Gera con capoluogo Gera. I R., discendenti dai signori di Weida (Sassonia-Weimar), ebbero dall’imperatore Enrico VI il vicariato dell’Impero su Weida, Gera e Plauen. La linea principale, conti dell’Impero nel 1673, nel 1778 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – IMPERO TEDESCO – TURINGIA – PLAUEN – GREIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reuss (1)
Mostra Tutti

Gualtièro arcivescovo di Palermo

Enciclopedia on line

Inglese di nascita (sec. 12º), fu inviato da Enrico II d'Inghilterra in Sicilia come precettore dei figli di Guglielmo I. A Palermo esercitò grande influenza politica, specialmente durante il regno di [...] , e costruì la cattedrale (1185). Alla morte di Guglielmo II, favorì il partito che appoggiava Costanza d'Altavilla ed Enrico VI contro Tancredi, conte di Lecce. Scrisse una grammatica latina (Pro latinae linguae exercitiis, 1177); recò in distici 60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – COSTANZA D'ALTAVILLA – GUGLIELMO II – ENRICO VI – MEDIOEVO

Margarito conte di Malta

Enciclopedia on line

Ammiraglio (n. Brindisi sec. 12º) di Guglielmo II re di Sicilia. Comandò la flotta siciliana inviata nel 1188, con la terza crociata, in soccorso dei cristiani di Palestina. Durante l'assedio che il Saladino [...] sua flotta, inducendolo a ritirarsi. Nel 1191, con più di 70 galere, M. indusse la flotta pisana, che appoggiava Enrico VI nella conquista di Napoli, ad abbandonare, al momento, ogni idea di conquista; con l'invasione della Sicilia da parte degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DI SICILIA – GUGLIELMO II – AMMIRAGLIO – PALESTINA – ENRICO VI

Gloucester, Humphrey di Lancaster duca di

Enciclopedia on line

Gloucester, Humphrey di Lancaster duca di Figlio (n. 1391 - m. Bury Saint Edmunds 1447) di Enrico IV; comandò un corpo d'esercito ad Azincourt (1415) e in Normandia (1417-19). Fu reggente d'Inghilterra (1420-21) e, alla morte di Enrico V, "lord [...] lo zio, cardinale di Beaufort, rifiutando di riconoscerlo quale legato pontificio. Sospettato di tradimento, nei riguardi di Enrico VI, fu arrestato (1447). Morì quattro giorni dopo. Umanista e raccoglitore di codici, diede inizio alla biblioteca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ENRICO IV – ENRICO VI – CARDINALE – ENRICO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gloucester, Humphrey di Lancaster duca di (1)
Mostra Tutti

Sabini

Enciclopedia on line

Ramo della casata romana dei Crescenzî (v.), che ha per capostipite Raino, conte della Sabina (sec. 9º) e padre di Landone, papa dal 913. Al seguito degli Svevi la famiglia si trasferì nelle Puglie e fu [...] di Altamura; tra i suoi membri più noti: Angelo, patrizio dei Romani e comandante in Sicilia delle truppe dell'imperatore Enrico VI, che lo creò conte palatino (1195); Celio (1600-1668), letterato e uomo politico; i patrioti Vincenzo e Celio e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTAMURA – SICILIA – SVEVI

Rupènidi

Enciclopedia on line

Dinastia armena che regnò nella Cilicia dal 1080 al 1219. Prende il nome da Rupen (m. 1095), che ottenne (1080) come feudo ereditario la città di Lampron (Nemrūd Qal῾e). I suoi successori ingrandirono [...] il dominio: sotto Thoros I (1099-1129) tutta la Cilicia fu conquistata. Leone II ottenne (1198) la corona reale dall'imperatore Enrico VI; dopo di lui la corona passò a rami laterali, e da ultimo ai Lusignano. Il regno armeno di Cilicia, dopo varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSIGNANO

Tiptoft, John

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (n. 1375 circa - m. 1443), speaker nel parlamento del 1405-06; Enri co IV lo nominò lord tesoriere (1407) ed Enrico V siniscalco di Aquitania (1415), incaricandolo di negoziare alleanze [...] , con l'imperatore, con i Genovesi (1416-17). Conquistata la Normandia, ebbe parte preminente nell'organizzazione del governo. T. fu membro del consiglio privato durante la minore età di Enrico VI, e svolse numerose missioni diplomatiche (1437-40). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUITANIA – ENRICO VI – ENRICO V – ARAGONA

Corrado di Lützelhardt

Enciclopedia on line

Cavaliere e venturiero oriundo del Baden (m. 1197); valoroso ma estroso, rappresentò a lungo l'Impero in Italia. Fin dal 1167 appare come marchese di Ancona e principe di Ravenna, e regge quel marchesato [...] 1189, facendosi fama di violento e oppressore del clero. Dal 1190 al 1193 combatté contro re Tancredi; nel 1194 entrò nel regno di Sicilia con Enrico VI, che lo fece conte del Molise, ma dovette lottare contro Ruggero di Loritello per affermarvisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI ANCONA – REGNO DI SICILIA – ENRICO VI – RAVENNA – MOLISE

apuliense

Enciclopedia on line

Moneta d’argento, del valore di un soldo, di Guglielmo II il Buono re di Sicilia. Porta al dritto la sigla del re (W Rx) e al rovescio, intorno a una palma fruttifera, la denominazione Apuliensis. È detta [...] a. normanno per distinguerla dall’ a. imperiale o denaro degl’imperatori svevi Enrico VI e Federico II, coniato dalla zecca di Brindisi, che ha al dritto il nome dell’imperatore e al rovescio la corona imperiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GUGLIELMO II IL BUONO – RE DI SICILIA – FEDERICO II – ENRICO VI – BRINDISI

Ermanno I conte palatino di Sassonia e langravio di Turingia

Enciclopedia on line

Nipote (m. Gotha 1217) di Federico Barbarossa; ottenuta a stento la successione nel feudo imperiale di Turingia (1190) dal cugino imperatore Enrico VI, prese poi parte, passando da un campo all'altro, [...] alle lotte per la successione imperiale. Padre di Enrico Raspe, re di Germania. La leggenda ne esaltò la figura come cultore della poesia tedesca, facendone il promotore e l'arbitro della presunta gara tra i cantori della Wartburg (Wartburgkrieg). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ENRICO RASPE – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 154
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali