Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] politica matrimoniale. Tramite i loro matrimoni, Goffredo e suo figlio Enrico II Plantageneto unirono, di fatto, all'A. il Maine, la metà inferiore della volta si rileva in lunette; vi si ritrova la spartizione per piani già menzionata: terminazione ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] Saverio della Rosa, Vincenzo Orelli, Giovan Battista Dell'Era, Enrico Albricci, per non citare che i maggiori). Il C. dal 1735 al 1796:cart. III, IV, V, VI, VII, VIII, IX (la cartella VI contiene le lettere del fratello Francesco).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] Saint-Etienne. Quest'ultima fu fondata nel 1157 dal conte Enrico il Liberale, accanto al nuovo palazzo comitale situato all' lentezza di esecuzione denunciata dal vocabolario formale adottato. Vi si riconosce l'influenza della collegiata di Saint- ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] da residenza per i re svevi, a partire da Federico I Barbarossa. Nel 1180 vi ebbe luogo la famosa dieta imperiale in cui venne nuovamente conferito al deposto duca Enrico il Leone il contestato ducato di Sassonia. A Seligenstadt sul Meno l'imperatore ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] una consacrazione avvenuta nel 1046 in presenza dell'imperatore Enrico III - con la costruzione del coro orientale, Rogier van der Weyden-de la Pasture si reca a Bruxelles e vi ottiene, nello stesso anno, il titolo di pittore ufficiale della città, ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] fu forse iniziato tra il 1095 e il 1110 ed è probabile che fosse stato completato entro il 1121, quando il re Enrico I vi trascorse il Natale (Heslop, 1994). La cortina esterna fu rifatta a bugnato intorno al 1830, ma i disegni realizzati da Francis ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] edificio avvenne solo nel 1272, al tempo del vescovo Enrico di Monfort. L'edificio tardoromanico, esternamente di forme la lastra funeraria del vescovo Valentiniano (m. nel 548) che vi si trovava ancora nel 16° secolo. Attestata con certezza è ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] di papa Gelasio I, poi al tempo del vescovo Anastasio, nel sec. VI, e del vescovo Marco, verso la metà dell'VIII. La serie dei notizia per Lucera è Tristano, nel 1063, seguito dal conte Enrico di Monte Santangelo, marito di una figlia del gran conte ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] ancora richiamata l'attenzione su un intaglio per l'imperatore Enrico VII (che raffigura il viaggio per mare del sovrano) Kommission 36, 1955, pp. 156-232; H. Wentzel, Glittica, in EUA, VI, 1958, coll. 289-298; id., Die ''Croce del Re Desiderio'' in ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] il 1408 il F. realizzò per il cardinale Enrico Minutolo il trittico della Crocifissione, conservato sull'altare laterali di un polittico esclusi dal suo catalogo dal Mallory, che vi riconosceva la mano di un aiuto, restituiti alla tarda attività del ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...