FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo
Patrizia Melella
Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] di Clemencia contro il signore di Simeri Enrico de Cimili.
Vi è ragione di credere che Clemencia sia Napoli 1950, p. 300 n. 436; IV, ibid. 1952, pp. 45 n. 276, 145 n. 967; VI, ibid. 1954, p. 255 n. 1368; XX, ibid. 1966, pp. 246 n, 646, 247 nn. 650 ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] Landi, Galeazzo Visconti divenne vicario imperiale con il favore di Enrico VII e il 10 sett. 1313 si fece nominare , ibid. 1984, ad ind.; C. Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, VI, Piacenza 1759, pp. 177-209, 219 s.; L. Marzolini, Bianchina ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] . hist. Byzantinae, XVI, Bonn 1834, pp. 314, 321 s., 328; L. Chalcocondylas, Historiarum demonstrationes, a cura di J. Bekker, ibid., VI, ibid. 1843, pp. 306, 462, 519; M. Critobulos, De rebus per annos 1451-1467 a Mechemete II gestis, a cura di C ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] figlia di Hans von Frauenberg, consigliere del duca Enrico di Baviera-Landshut. Da questo matrimonio nacquero . 136 s.; II, pp. 204 n. 441, 416 n. 2235; Deutsche Reichstasgakten, VI,Gotha 1888, p. 14;X, ibid. 1900-1906, pp. 100(per Paolo), 196,351 ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] . Nell'ottobre 1930 fu arrestato a Milano insieme ad alcuni membri del gruppo Giustizia e Libertà, fra i quali vi erano Ernesto Rossi, Ferruccio Parri, Umberto Ceva e Riccardo Bauer. Il processo, istruito presso il Tribunale speciale, si trascinò ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] e podestà nel 1212, durante gli anni del predominio di Azzo VI in Verona; in tale veste, alla guida dell’esercito cittadino, fu Bartolomeo di Giovanni nel 1312, durante la spedizione di Enrico VII, si accostò al nocciolo duro dei guelfi veronesi ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] e si recò in Germania per chiedere aiuto direttamente a Enrico II.
L. si era nel frattempo associato al potere 701; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della Mezzana Età, VI, Napoli 1801, pp. 224 s.; VII, ibid. 1802, pp. 41, 84 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] Corpus script. hist. Byzantinae, XVI, Bonn 1834, pp. 314, 328; L. Chalcocondylas, Historiarum demonstrationes, a cura di J. Bekker, ibid., VI, ibid. 1843, p. 519; M. Critobulos, De rebus per annos 1451-1467 a Mechemete II gestis, a cura di C. Müller ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] signore di Milano.
Dopo il 1313, anno della morte di Enrico VII, il papa aveva preteso che il trono imperiale rimanesse tra i 203 milanesi che compaiono nella lista redatta per l'occasione, vi è anche il nome del Casati.
Il C. non si presentò subito ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] di primo piano. Nel 1221 l'arcivescovo di Milano, Enrico da Settala, scomunicò infatti il podestà di Monza per lombarde nell'età di Federico II, in Storia d'Italia (UTET), VI, Comuni e signorie nell'Italia settentrionale, La Lombardia, Torino 1998, ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...