• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
341 risultati
Tutti i risultati [446]
Biografie [341]
Storia [176]
Religioni [131]
Storia delle religioni [38]
Letteratura [26]
Diritto [24]
Diritto civile [17]
Arti visive [15]
Storia e filosofia del diritto [12]
Economia [12]

BARONCELLI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Cosimo Roberto Cantagalli Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] mesi tra la morte di Sisto V, Urbano VII, Gregorio XIV, Innocenzo IX e l'elezione di , favoriva Enrico di Navarra. Alla fine della campagna d'ungheria, dopo imperiale e tentò invano migliore fortuna prima in Inghilterra e poi in Francia (1608), dove, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUMANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUMANI, Matteo Gaspare De Caro Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] successori, Urbano VII, Gregorio XIV con le significative aperture verso Enrico di Navarra. In particolare spedizione contro l'Inghilterra, sia perché quest ag. 1594. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2157 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEER, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEER, Elia Attilio Milano Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] della città. Tali provvedimenti - confermati da papa Innocenzo VII il 27 genn. 1406 - ponevano il B. in gentiluomini di Curia con le corti d'Italia e fuori d'Italia: nel dicembre del 1410 Enrico IV invitò in Inghilterra il B. perché vi assumesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

BOTALLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo Egisto Taccari Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] d'Austria dal 1571 al 1574 e di Luisa di Lorena nel 1578. Ebbe anche modo di recarsi in Inghilterra di consigliere, conferitagli da Enrico III, e l'assegnazione hervorragenden Ärzte..., I, München-Berlin 1962, p. 643; Enc. Ital., VII, p. 566. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASABURI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASABURI, Vittorio Alberto Simoncini Nacque a Salemo il 4 nov. 1881 da Enrico e Maria Abbondati. Conseguì nel 1903 il diploma di chimico tecnico nel politecnico federale di Zurigo; nel 1904 frequentò [...] in Inghilterra la sezione industrie del cuoio dello Yorkshire College di Leeds sotto la guida di H. R. Proeter, conseguendo e progresso nella concia rapida, in Boll. uff. d. R. Stazione sperim. per l'ind. delle pelli, VII (1929), pp. 89-98, 113-124, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Francesco Roberto Zago Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] re di Francia Enrico IV. Partito , si recò in Inghilterra, per conoscere un D., C.2580, II, c. 60v; C.656, XXI; Ibid., Bibl. naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 836 (= 8915), Consegi, c. 60; VII, 838 (= 8917), c. 153; VII, 840 (= 8919), cc. 11, 76; VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRARDET, Giorgio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDET, Giorgio Antonio Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] era rifugiato in Inghilterra all'epoca della artisti Augusto Giorgio, Enrico e Clotilde - nati Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma, Roma s.d. (ma 1952), pp. 63, 85; L. Pirzio Biroli …, II, London 1904, p. 272; VII, ibid. 1923, p. 163; G.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIO da Camerota

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO da Camerota Gastone Breccia Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] scriveva al re di Francia Luigi VII perché intercedesse in suo favore Inghilterra per chiedere in sposa Giovanna, la figlia del re Enrico , a cura di E. Jamison, Roma 1927, in Fonti per la storia d'Italia, CI, pp. 84 s., 105; A. Di Meo, Annali critico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Caterina Roberto Staccioli Nacque, probabilmente a Cremona, intorno al 1723. Dei suoi primi anni sappiamo soltanto che studiò canto nel registro di contralto, ma non abbiamo notizie sulla carriera [...] Inghilterra perché scritturata al King's theatre di Londra. Qui debuttò come Idreno in Mandane di G. Brivio e, nel corso della stagione 1742-43, sostenne ruoli en travesti in Enrico di Francesco III d'Este. Dal of music and musicians, VII, pp. 103 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUGLIO, Leotta

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIO, Leotta Salvatore Caponetto Nato in Mineo (Catania) nel 1518 c. da Giovanni Antonio, barone di Burgio, il B. (che derivava il nome di Leotta dal capostipite del ramo siciliano della famiglia [...] che dopo una missione in Inghilterra presso Enrico VIII s'era stabilito a Palermo da Ignazio di Loyola: "D. Baronus del Burgio, custos 470 s.; S. Caponetto, Origini e caratteri della Riforma in Sicilia, in Rinascimento, VII (1956), pp. 232-40, 246 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali