DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] 1952, I, pp. VII-XVI).
Fu ordinato sacerdote Inghilterra deve a Roma, traduz. e nota introduttiva di G. De Luca, Roma 1924, Id., La vita religiosa di re Enrico P. Zovatto, La "nozione" di pietà in don G.D., in L'uomo e la storia. Studi storici in ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] spedizione contro l'Inghilterra della Invincibile Armada , allacciò trattative con Enrico di Navarra, correndo il breve pontificato di Urbano VII; Gregorio XIV lo scelse come all'estinzione del ramo principale di casa d'Este.
Degli studi del C. nell ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] , in cui furono deposti tre vescovi. La Chiesa romana di O. conobbe invece un momento estremamente favorevole nell'Inghilterra di Enrico I. Il re aveva ottenuto dal papa Callisto II il mantenimento del diritto di veto su qualsiasi legato inviato ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] Enrico IV, che B. tenta di dissuadere dal suo viaggio armato contro Gregorio VII passo, dalla Basilicata all'Inghilterra. Una settantina ne elenca 213-221; A. P. Frutaz, Le fonti per la storia della Valle d'Aosta, cit., pp. 46, 50, 80, 82, 132 s., 155 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] Inghilterra; come tale lo indica la relazione sopra citata. Anche con Enrico Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, 12.871, 12.925, 13.304, 13.182; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, I-IV, Paris ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] .
Il vescovo di Brescia, Enrico da Sessa, luogotenente del G VII, come testimoniò apertamente nella professio fidei del 29 maggio 1380. La decisione gli costò la perdita dei benefici goduti in Inghilterra, confiscati per volontà del Parlamento.
Poco d ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] a Enrico VI in occasione della missione in Inghilterra e vari Lodi, Milano 1964, p. 165; A.N.E.D. Schofield, The second delegation to the council of Basel, genealogici, I-IV, Milano 1875-85, III, tav. VII, s.v.Landriani; Hierarchia catholica, I, p. ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] una commissione per comporre una lite tra il vescovo Enrico di Bologna e i capitoli di S. Maria e prebende in Inghilterra gli garantivano il Genealogia di Carlo II d'Angiò re di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napoletane, VII(1882), p. 201; ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] 1086) di fronte all'intervento di Enrico III nel sinodo di Sutri del su scritti, persone e avvenimenti italiani e d'oltre Alpi condusse il B. a ritenere Inghilterra. L'assillo di porre nella sua giusta luce il registro di lettere di Gregorio VII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] in Inghilterra e in Francia nel 1107, Enrico V 1870, p. 98; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma…, XI, Roma 1877, p. 538 n 7 n. 12, 106 n. †6; II, pp. 31 n. 2, 197 n. 5; VII, 1, p. 332 n. 16; VIII, pp. 28 n. 92, 31 n. *110; ...
Leggi Tutto