CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] all'effimero, regno di Urbano VII. Schieratosi naturalmente nel partito nazione francese. E il trionfale ingresso in Parigi di Enrico, nel marzo del 1594, aprì di fatto il il C. cardinale protettore d'Inghilterra: ben lungi dall'essere puramente ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] alla missione pontificia inviata a Parigi da Alessandro VII per presentare le scuse formali del governo pontificio Colonia, Massimiliano Enrico di Wittelsbach, il durante le trattative di Nimega alla corte d'Inghilterra (pubblicata dal Trenta, I, pp. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] il re Ladislao, Sigismondo e Enrico IX di Danimarca all'inizio del re di Polonia e d'Inghilterra, il re Sigismondo e il duca Alberto V d'Austria (più tardi di S. Liubić, Zagrabiae 1878, pp. 119 s., 262; VII, ibid., XII, ibid. 1882, pp. 33-35, 37, 83 ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] 1780, il G. si trasferì in Inghilterra ove, pur in strettezze, riuscì 'ottobre, in compagnia di Marianna ed Enrico, baroni d'Adelsheim, e dell'avventuriero conte M. . VII, 90: Arbori et croniche delli cittadini veneti, c. 8098; cl. VII, 341; cl. VII, ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] marzo, catturando di nuovo Enrico, mentre la regina si rifugiava col figlio in Scozia, e saliva sul trono d'Inghilterra col nome di Edoardo , ad assistere a quella del delfino, che succedeva a Carlo VII, morto il 22 luglio, col nome di Luigi XI. L ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] tutto ciò che passò tra il pontefice Alessandro VII e la maestà del re cristianissimo nell'anno 1662 nonché l'incarico di una storia d'Inghilterra che gli sarebbe valsa una pensione di Borbone, sotto i regni di Enrico IV, di Luigi XIII e soprattutto ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] primo dell'imperatore Federico I e del re di Francia Luigi VII.
La prima notizia certa su C. risale al 1160 quando sposa ad uno dei suoi figli una delle figlie del re d'InghilterraEnrico II; ed ignoriamo infine quale dei figli del marchese si ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] famiglia – attiva in Francia, Inghilterra e a Genova (Racine, 1296 diede vita a un’alleanza contro il marchese d’Este, e sempre con Visconti, nel novembre del con l’intercessione di un legato di EnricoVII re dei Romani, Scotti accettò una ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] D. forse seguì quei crociati che si misero al servizio del principe Edoardo d'Inghilterra 1253 il podestà Enrico Confalonierì riprese il Annales Genuenses, cit., V, Roma 1929, pp. VII-XXV; D. Punculi, Caffaro e le cronache cittadine: per una rilettura ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] d'Inghilterra. Il D. partì da Padova nel giugno 1435 C passando da Basilea giunse a Londra il 10 agosto; all'inizio di ottobre fu ricevuto dal re Enrico pp. 5, 12; A. Zanelli, P. D., in Arch. stor. lomb., s. 4, VII (1907), pp. 317-378; VIII (1907), ...
Leggi Tutto