GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia. A partire dal di stabilire contatti tra Giacomo I d'Inghilterra e il papa.
Con la creazione di H. Kiewning, Berlin 1895-97, s.v. Bagni; VII, Nuntiaturen des C. Rocci und des M. Baglioni, 1634-1635 ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] prima volta dal 1084, quando Gregorio VII era stato costretto a fuggire per evitare , il Regno di Francia, il Regno d’Inghilterra. Con quest’ultimo le trattative erano già c’era un nuovo re in Germania, Enrico V, che aveva detronizzato suo padre, ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] relazioni con Edoardo III, re d’Inghilterra, non potevano essere ricomposte: di Castiglia per mano del fratellastro Enrico Trastamara (marzo 1369), il papa, rinviò l’apertura del processo (1375). Clemente VII rivalutò la sua posizione, al contrario di ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] di "negozi" al servizio del re d'InghilterraEnrico VIII, nel corso della quale maturò e 1880, ad Indicem, sub voce Bertinus; VI, ibid. 1882, ad Indicem, sub voce Bertinus; VII, 2, ibid. 1883, p. 345; IX, ibid. 1886, ad Indicem, sub voce Gurone ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] con il matrimonio a Nancy della figlia di Renato, Margherita, con il re d’InghilterraEnrico VI. Renato diede il proprio contributo anche al tentativo di Carlo VII di ricomporre lo scisma pontificio, nominando due propri rappresentanti, i vescovi di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] di Elisabetta I d'Inghilterra che, sospettata , nel corso delle quali a Enrico IV che professava, grato del riconoscimento (1582); Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 352 (= 8870); cl. VII, 829 (= 8908), cc. 43, 48, 77, 85, 123 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] presente nel manoscritto Marc. Lat. VII, 19 (= 3600) della Biblioteca questione più spinosa apertasi dopo la morte di Enrico VI e, a pochi mesi di distanza, 1214 da papa Innocenzo III al re Giovanni d'Inghilterra. G. morì poco dopo e comunque prima ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] Riccardo Cuor di Leone re d’Inghilterra, una complessa partita diplomatica e la presa di potere da parte di Enrico VI; e ancora di più per il provvedimento Germano Chronica, a cura di C.A. Garufi, ibid., VII, 2, Bologna 1938, pp. 15-20; Petrus de ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] scrivendo al duca di Sassonia e al re d'Inghilterra il 13 sett. 1240, ricordò l' insieme con il vescovo di Bergamo, Enrico di Sesso, che morì durante la 59-70, 73-77; Bibliotheca sanctorum, VII, pp. 412-420; Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XXII ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] maggiore ampiezza, svoltosi in Inghilterra, appare invece difficile svincolare Nel gennaio 1218 la pace infine stipulata fra Enrico III e Luigi di Francia sancì non solo nel 1217 in feudo al marchese Azzo VIId’Este. Tuttavia questa forma di governo ...
Leggi Tutto