GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] Galleranorum in Francia, Paesi Bassi, Inghilterra o presso la corte pontificia della restituzione di un prestito di 1200 fiorini d'oro contratto dal Comune di Montepulciano con alcuni creatosi attorno all'imperatore EnricoVII dopo il 1310. A ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] VII, parte prima, Modena 1777, p. 368). In effetti, diversamente da Davanzati, il quale scrisse una breve Storia dello Scisma d’Inghilterra copre anch’essa il periodo che va dal regno di Enrico VIII (1509-47) fino al 1584.
Nella prefazione egli ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] aveva assunto la carica di segretario latino di EnricoVII, veste nella quale il 2 luglio 1496 scriveva º ott. 1906, pp. 430-48;P. Guerrini, P. C. da Brescia segretario reale d'Inghilterra, in Brixia sacra, IX (1918), 2, pp. 33-40;J. C. Brunet, Manuel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] Margherita di Valois "sorella unica del […] re Enrico III", tuttavia molto più tarda, del 25 ott questi anni il G. tradusse i libri VII-XII dell'Eneide, riportati in verso sciolto: della sua versione al re d'Inghilterra: del testo si conoscono due ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] Senato decise d'inviare subito il C. in Inghilterra affinché ne sollecitasse l'aiuto nella guerra contro i Turchi. Fu una missione difficile e infruttuosa, in cui egli con incaute iniziative personali (cercando di dissuadere EnricoVII dall'inviare ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] Enrico VIII nella lega, o almeno i suoi soccorsi, tenendosi a tale scopo in contatto col nunzio in Inghilterra guerra decisa, Francesco I non perdonò a Clemente VII la defezione e arrivò al punto di far , lord cancelliere d'Inghilterra, per provvedere ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] Bello, all'epoca in guerra con l'Inghilterra, di entrare al proprio servizio.
La ben poco. Nel 1312, tuttavia, quando EnricoVII di Lussemburgo fece la sua discesa in Italia e servì a lungo la regina Giovanna I d'Angiò, che lo fece suo consigliere e, ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] a nostro danno».
Pietro ebbe da Enrico III anche altri incarichi di vario ’odio tra lui e il re d’Inghilterra e che in nessun modo si the the Reign of Henry III…, V, London 1916, p. 143; VII, London 1927, p. 360; The Great Roll of the Pipe for the ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] rendite camerali del Regno d'Inghilterra; successivamente Cosmato ricoprì Francesco Carbone, Enrico Minutuli, Antonio 179-215; G. Celidonio, Di alcuni fatti riguardanti I. VII anteriori e contemporanei al suo pontificato, in Rass. abruzzese di storia ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] maggio 1236 il re inglese Enrico III scrisse al papa richiedendogli rapporto privilegiato con il re d’Inghilterra e riuscì a ottenere la , cc. 138v-139v, P. II. 2, cc. 251r-256v e P. VII. 7, cc. 24r-122v; Lincoln, Cathedral Chapter Library, 32 (A. 2. ...
Leggi Tutto