BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] Andrea di Chesterton, donati all'abbazia dal re d'InghilterraEnrico III all'atto della sua fondazione; concedette infine alcun pregiudizio per l'immunità di S. Andrea.
Nel 1310 EnricoVII fu accolto a Vercelli e prese dimora nel monastero di S. ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] EnricoVII a mantenersi neutrale. Un secondo dispaccio del 10 dicembre notificava allo stesso destinatario l'irritazione del re di Inghilterra una posseduta in precedenza dal vescovo di Gravina Matteo d'Aquino e dal marchese del Vasto. Nel corso della ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] a leggere presso lo Studio ferrarese, su invito del duca Ercole I d’Este, per fare poi ritorno a Bologna nel 1472, dove riprese a Bentivoglio e la sua fama arrivò persino in Inghilterra: il re EnricoVII Tudor nel 1487 decise di nominarlo cavaliere e ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giovanni Battista
Silvana Menchi
Nato probabilmente a Genova verso la metà del sec. XV, fu medico e astrologo. L'amicizia con fra' Filippo degli Alberici di Mantova (B. Fiera, Coena, Parigi [...] Enrico come primizie delle sue fatiche letterarie). Ma già durante il viaggio una lite esplosa fra Clifton e l'ambasciatore del re d'Inghilterra II, p. 1463; Calendar of the patent Rolls,Henry VII, London 1916, p. 311; Opus epistolarum Des. Erasmi ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] temendo forse i contrasti con Boemondo VIId'Antiochia che avevano funestato il vescovato giomi dopo Niccolò IV gli affidò una legazione in Inghilterra per indurre Edoardo I alla crociata. Il 12 riferirsi non all'opinione di Enrico da Susa, bensì a ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] di Francia, a Riccardo d'Inghilterra e ad altri baroni e non va confuso con lui - il nipote Enrico Detesalve, suo omonimo, figlio di suo fratello Rubaldo. di E. Ricotti, in Monum. hist. patriae, VII, Augustae Taurinorum 1854, col. 472, n. CCCCXLIII; ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Fiammetta (al secolo Brigida)
Elena Del Gallo
(al secolo Brigida) Nacque a Firenze il 17 genn. 1523 da Lamberto di Gherardo e da Francesca Morelli. La famiglia Frescobaldi, dedita alla mercatura [...] diviso in nove libri, di cui restano il VII, l'VIII e il IX, ciascuno preceduto
Nel 1576 compose Mutazioni del patriarcato d'Aquileia e Le cose prodigiose e Compagnia di Gesù, la ribellione di Enrico VIII di Inghilterra, la piena dell'Arno del 1557, ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] Enrico VIII, richiesta sin dal 1522 da Gregorio Casali, cugino del C. e ambasciatore permanente d'Inghilterra datiis... A. C. (1525); A lib. 13, n. 4, Breve di Clemente VII (20 nov. 1526); Bologna, Biblioteca universitaria, ms. 770: A. F. Ghiselli, ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Raoul Manselli
Nato nella regione di Beauvais, monaco a Cluny, fu da Pietro il Venerabile nominato sottopriore a Cluny e forse anche a St. Martin-desChamps a Parigi, secondo quanto ci attesta [...] inviato in Inghilterra, per arrestare la sanguinosa guerra tra Stefano, re d'Inghilterra, e David molti seguaci i Catari e il monaco Enrico, A. organizzò contro di loro una vera , ove assistette alla partenza di Luigi VII per la seconda crociata, e a ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] C. entrò al servizio del re d'Inghilterra alle cui dipendenze già si trovavano fanti che, stipendiati da Enrico VIII, parteciparono all' Henry VIII, a cura di J. S. Brewer, IV-VII, IX-XIV, XVII, London 1872-1900, adIndices; Nuntiaturberichte aus ...
Leggi Tutto