BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] i papi legittimi Bonifacio IX, Innocenzo VII e Gregoriò XII, e poi i cardinale Enrico Beaufort, vescovo di Winchester, che lo condusse con sé in Inghilterra. Qui 1914 (su cui cfr. V. Rossi, in Giorn. stor. d. lett. it., LXX [1917], pp. 312-17); altri ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] , dove ebbe come maestri Enrico Fermi e Franco Rasetti. dei Lincei, s. 6, VII [1928], pp. 919-921). Berkeley e Pontecorvo in Inghilterra.
Nel giugno 1940 . Rubbia, E. A. scienziato e cittadino d’Europa, Milano 1992, raccoglieva la biografia redatta ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] un altro Medici, che prese il nome di Clemente VII. Naturalmente il C. ne era stato uno dei intitulato Bellona... (s. l. né d.), dedicato ad Ercole Gonzaga. Il C.
La Francia e l'Inghilterra, intanto, cercavano di indurre I e con Enrico VIII; inoltre ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] Inghilterra, al servizio di Humphrey duca di Gloucester, "protector" durante la minore età del nipote re Enrico . XV, in Studi di storia, di letter. e d'arte in on. di Naborre Campanini, Reggio Emilia 1921 province modenesi, s. 8, VII (1955), pp. 165 s ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] inglesi e francesi durante un viaggio in Inghilterra e in Francia compiuto in quell' dallo Holmes (p. VII) ed aveva progettato dagli onciali e da pochi minuscoli.D'altra parte, a provare le Das Vierte Ezrabuch del dott. Enrico Ewald a proposito di due ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] una lettera a Luigi VII e ad Enrico II, che miravano ad intrusioni dei sovrani di Francia e di Inghilterra e nello stesso tempo cercò di assicurarsi de Pina, Du premier concile du Latran à l'événement d'Innocent III, II, Paris 1953, pp. 5-49; ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] 1889, p. 220; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, ad indicem; P. Kristeller, in U (1993), 8, pp. 79-81; P. Bellini, Orione o Enrico II?, in Grafica d'arte, VII (1996), 27, pp. 2-6; S. Bianchi, L'impresa ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] moltiplicarono in Inghilterra e negli Stati Uniti d'America, arcivescovato di Genova, in Levana, Firenze, VII (1928), pp. 308-333, e riprodotta Risorgimento. Dieci anni di apostolato educativo di Don Enrico Tazzoli, in Scuola moderna, Brescia 5 ott. e ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] di legato all'arcivescovo Enrico di Winchester, titolo che B. sia mai stato in Inghilterra: la notizia data dal Watterich (Pontificum fino a Gregorio VII: venuto a les mss. du Liber censuum, in Mélanges d'archéol. et d'hist., VI (1886), pp. 147-161 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] nel 1835 e nel 1876 in Inghilterra) e l'atmosfera cosmopolitica della una ritrattazione delle sue idee liberali (cfr. D. Farini, Diario di fine secolo, a Lettere al conte C. Troya, in Giorn. dantesco, VII(399), pp. 518-42; Carteggio dantesco del duca ...
Leggi Tutto