Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] pontificio in Inghilterra, il cardinale Guala Bicchieri, provvide ad una tempestiva incoronazione di Enrico III, fornendogli ". Nel 1217 la concesse in feudo al marchese Azzo VIId'Este, distinguendo le rendite di natura spirituale, che sarebbero ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] in alcun modo essere utile alla Chiesa d'Inghilterra. Tutto ciò ebbe luogo il 4 , che non erano ancora state aperte e che Enrico si rifiutò di aprire. Il re allora suggerì VII, i re Filippo e Ludovico di Francia, Alessandro di Scozia, Muriardach d ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] Le clausole del trattato nuziale furono concordate personalmente da Clemente VII e da Francesco I nel corso di un incontro a Enrico II nella tomba nella rotonda dei Valois, opera di Germain Polon.
Con Filippo II di Spagna ed Elisabetta d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] del concordato del 1059 e dello scontro fra Enrico IV e Gregorio VII. Con quest'ultimo però, grazie alla mediazione re di Sicilia infatti, che dalle nozze con Giovanna d'Inghilterra non aveva avuto figli, aveva acconsentito allo sconsiderato ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] d'Inghilterra, F. Walsingham, informandolo dell'intenzione del B. di passare in Inghilterra: la preoccupazione concerneva l'ambigua posizione bruniana in fatto di religione. L'arrivo del B. in Inghilterra, con lettere di raccomandazione di EnricoVII ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] costituzione modellata sui migliori esempi d'Inghilterra o di Sicilia, prima che Vicende delle costituzioni delle città lombarde di Enrico Leo, edita nel 1836 a Torino, virtù e della religione" (Meditazione VII). "Lareligione vera ha senza dubbio ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] ), l'evacuazione delle terre conquistate a spese di Enrico III e dei suoi aderenti (artt. 4-5 in alcun modo il regno d'Inghilterra "o ogni altro patrimonio Germano Chronica, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] con Enricod'Orléans. Aspirò senza successo al vescovato di Tortosa, nonostante l'appoggio di Clemente VII e , G. Giannetti da Fano eretico del sec. XVI al servizio dei re d'Inghilterra, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] fatto prigioniero dal marchese Azzo (VII) d'Este e avere stretto amicizia dopo i suoi fratelli Corrado IV ed Enrico e i loro eredi. Per concessione imperiale, riattivare la candidatura al trono di Edmondo d'Inghilterra - Corradino, il 25 apr. 1255, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] legato in Francia, Inghilterra e Borgogna" per dell'Ordine della Giarrettiera conferito da EnricoVII.
Portatosi quindi a Urbino a organizzare 21-23; A. Lazzari, Discorsi dello Studio… degli uomini illustri d'Urbino, Fermo 1796, pp. 4 s., 25-29, 140, ...
Leggi Tutto