LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] , i due cardinali avevano troppo usurpato. Ma non si tratta di un semplice ritorno al governo personale diEnrico IV: vi è qualcosa di più, la creazione di una complessa struttura gerarchica, di cui tutti gli organi non solo ricevono dal re l'impulso ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] sono succeduti come presidenti: Enrico Guicciardini (1879-1884); Lussemburgo, Nuova Zelanda, Sudan, Svizzera.
Gli stati contraenti costituiscono una Unione internazionale di Nations, Atti della V, VI, VII, VIII Assemblea, e delle sue Commissioni ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] l'alimentazione, diEnrico Porceddu e Maria VII).
Sul piano mondiale la FAO stima che la quantità di cibo attualmente prodotto sarebbe sufficiente ad assicurare a tutti una quota di Danimarca e Lussemburgo) a proclamare una moratoria di fatto, ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] di antichità, s. VII, 3, 1942, pp. 66-91; S. Bottari, Monumenti svevi di ricorrono in altre conche di Bastogne in Lussemburgo (Pudelko, 1932; studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, Pisa 1982, II, pp. 707-712; ...
Leggi Tutto
Carlo V
Massimo L. Salvadori
Il sogno di una monarchia universale
Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si diceva che su di esso non tramontasse [...] il papa Clemente VII a Bologna incoronò Carlo re d'Italia.
Nel 1536 l'imperatore si impadronì direttamente di Milano, e la guerra riprese prima con Francesco I e i suoi alleati, poi con il figlio di questo, Enrico II. La pace di Cateau-Cambrésis del ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di 5 armate tedesche contro la Francia attraverso il Belgio e il LussemburgoVIIdi alterne vicende, dovettero riguadagnare dappertutto le posizioni di partenza. Fu durante queste giornate di lotta che sulla quota 85 il volontario bersagliere Enrico ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] L'opera di Luigi XI fu continuata dai maggiori sovrani di Francia, p. es., da Francesco I, da Enrico IV, Stati Uniti, Belgio e Lussemburgo, Germania, Canada, ecc. esigenze dell'industria locale (v. tab. VII).
Un ostacolo non indifferente per tutto il ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] . VII.
Notevoli furono, in relazione col nuovo sviluppo minerario, gli spostamenti dei centri di estrazione di defosforazione Thomas, avvenuta nel 1868, che consentì lo sfruttamento dei grandi giacimenti di minerale di ferro fosforoso del Lussemburgo ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] terzo decennio del secolo VII.
Nel sec. IX dopo la dissoluzione dell'impero dei Carolingi, di cui erano tributarî, , insieme con la Boemia, al re Enricodi Carinzia, e poi alla dinastia dei Lussemburgo. Seguendo la tradizione, il re Giovanni nominò ...
Leggi Tutto
MANSFELD
Walter Platzhoff
. Antica famiglia comitale tedesca, che prese il nome dal castello di Mansfeld, situato nella contea dello stesso nome. Fra gli antichi conti si è segnalato Hoyer von M. che, [...] nel 1780. La riforma fu introdotta da Alberto VII e da Gerardo VI. Alberto VII (1480-1560) fu uno dei primi principi che . In compenso fu fatto viceré del Lussemburgo e nel 1594 fu elevato alla dignità di principe immediato. Estinta la famiglia nel ...
Leggi Tutto