INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di venti anni tra Francia, Impero, Spagna. Luigi XIV, in cambio di altre concessioni, otteneva in dominio transitorio Strasburgo e Lussemburgodi Colonia. Massimiliano Enricodi charitatis, in Archivum historiae pontificiae, VII (1969), pp. 329-377; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] le innovazioni di Teodorico (e di Guglielmo da Saliceto ed Enricodi Mondeville) nella essa conobbe una leggera regressione durante il VII secolo. Tale declino però fu soltanto Paesi Bassi, dal Belgio, dal Lussemburgo, dalla Svizzera e dall'Italia, ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Lussemburgo, re d'Ungheria in virtù delle nozze con la figlia di signoria: Francesco Sforza, in AA.VV., Storia di Milano, VII, L'età sforzesca dal 1450 al 1500, Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, I-II, Roma 1937-1941: I, p. 22; Enrico Besta, Il ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Frühmittelalters, "Akten zum VII. internationalen Kongress für lo spostamento di alcune sedi diocesane, alla fine del regno diEnrico II Lussemburgo, erede per via di madre dei Přem'yslidi di Boemia. La fondazione del nuovo duomo di ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] di abati, conti e baroni che respinse la richiesta di un sussidio avanzata da Enricodi alcuni ordinamenti legati alla tradizione rivoluzionaria francese (oltre alla Francia anche Olanda, Svezia, Norvegia, Lussemburgo Danimarca, Israele).
VII. Spetta a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] di tombe e necropoli si ha nella Champagne, nella regione di Treviri-Lussemburgo e di Il neolitico e l'età dei metalli
diEnrico Pellegrini
Già agli inizi del Neolitico, nel vom Orient bis Nordeuropa. VII, Westliches Mittelmeergebiet und Britische ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] del 1528 anche G. andò ad Arezzo, dove incontrò il giovane Vasari (VII, pp. 651 s.), al quale fornì un disegno per un dipinto del Lussemburgo (Beguin, 1989).
Gli affreschi rimasti non sono in buone condizioni (migliore è lo stato di conservazione ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] di Colonia Massimiliano Enricodi Baviera, che gli mise a disposizione la residenza di Brühl del Lussemburgo. Soprattutto, il trattato fu seguito dal matrimonio di Luigi la Société royale des antiquaires de France, VII (1826), pp. 343-450; Lettres du ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] di Bologna e il vescovo Enrico per l'elezione del podestà di San Giovanni in Persiceto e di altri luoghi. Particolarmente importante la partecipazione di editis"; 4) Lussemburgo, Bibl. Nat di Pillio esiste una prima breve versione nel cod. Chis. E VII ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] di Reggio Calabria, e il Ritratto diEnrico Busto di Josephine Baker in marmo di Carrara (Lussemburgo, collezione Pesaro, Mostra Regionale Calabrese a Reggio, in Rassegna d’arte antica e moderna, VII (1920), 11-12, pp. VIII s.; E. Tea, La Mostra degli ...
Leggi Tutto