VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] inglesi oggi scomparse, anche una carta donata da Verrazzano a EnricoVII.
C. Desimoni, Il viaggio di G. V. all’ col corsaro francese Giovanni Florin, in Memorie della Società geografica italiana, VII (1897), pp. 165-190; L. Hugues, Il navigatore ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] al fratello Roffredo un donativo di 400 fiorini. Già allora le forze guelfe si preparavano a collaborare tra loro contro EnricoVII; quando nel 1312 l'imperatore minacciò Firenze, il Comune chiese ai conti Caetani di radunare in fretta le loro truppe ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] dall’alleanza con gli Angiò e cercò una pacificazione con i Monferrato.
A partire dal 1310, la discesa in Italia di EnricoVII diede a Filippo l’opportunità di accrescere il suo peso politico negli equilibri politici regionali e in seno a Casa Savoia ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] rinomanza in città. Non si hanno notizie della madre. All’epoca della spedizione di EnricoVII era stato mandato come ambasciatore dal Comune di Firenze per trattare con Siena un accordo (ratificato nell’agosto del 1311) che garantisse ai fiorentini ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] per i tre anni successivi, e forse proprio per questo non poté accogliere personalmente ad Arezzo gli ambasciatori inviati da EnricoVII di Lussemburgo che preparava la sua discesa in Italia, ma inviò un suo messo, Andrea di Betto da Poppi, per ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] Amor, tu sai ch'i' son col capo cano". Nella prima, scritta come si è già detto per la morte di EnricoVII, il tema politico si stempera nel tema amoroso, con un procedimento innovativo rispetto alla tradizione di poesia civile e politica risalente a ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] fra 1310 e 1311, Filippo continuò non di meno nella sua azione politica, appoggiando con convizione l’imperatore EnricoVII per il quale alcuni membri della famiglia (sicuramente Guidaloste II a Modena nel 1311; Soffredi – anche indicato come ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] era legato da stretti legami di parentela, visto che la moglie Maria era sorella di Margherita, sposa a sua volta dell’imperatore EnricoVII e come tale madre del sopracitato Giovanni. Questi, a sua volta, aveva già tentato invano di riavvicinarsi a ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] . Per primo si era fatto avanti Ferdinando il Cattolico, re di Spagna (1505), poi il sovrano d’Inghilterra EnricoVII. Luisa, tuttavia, si era negata, per potersi concentrare soprattutto sulla preparazione del regno che sarebbe toccato al figlio ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] aveva le sue case nel quartiere del duomo.
Quando nel 1312 i Padovani si ribellarono a Gerardo da Enzola, vicario di EnricoVII, i Da Tempo che erano di parte ghibellina subirono il bando dalla città. Riuscirono a far ritorno nel 1318, e Buzzacarino ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...