COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] avvenne solo nel 1272, al tempo del vescovo Enrico di Monfort. L'edificio tardoromanico, esternamente di forme critica. - E. Poeschel, Die Kunstdenkmäler des Kantons Graubünden, VII, Chur und der Kreis der fünf Dörfer (Die Kunstdenkmäler der ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] per Lucera è Tristano, nel 1063, seguito dal conte Enrico di Monte Santangelo, marito di una figlia del gran a cura di E. Pontieri, 1927-1928; Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938. A. Haseloff, Die Bauten ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] del 1054; sostenne papa Gregorio VII (1073-1085) nella lotta contro l'imperatore Enrico IV (1065-1106) e l quali personalmente acquistati da D., ma parecchi anche donatigli dall'imperatore Enrico IV e dalla moglie Agnese, da Roberto il Guiscardo e ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] quella Tridentina, fu unita al ducato di Baviera, retto da Enrico I (m. nel 955), fratello dell'imperatore Ottone I 'insediamento del periodo tardoantico e altomedievale in Trentino-Alto Adige (V-VII secolo), in Italia longobarda, a cura di G.C. Menis ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] .
Bibl.:
Fonti. - Chronicon Cavense. Ab anno 569 usque ad 1318, in RIS, VII, 1725, coll. 915-962; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi, M il ritorno in patria dall'Italia dell'imperatore Enrico II (1004), il codice può essere datato ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] Arti, AABA TO76, Programmi 1924-1951, AABA TOII 303, Paulucci Prof. Enrico; E. Persico, P. arredatore, in La Casa bella, maggio 1931, bibliografico); E. Paulucci, P. racconta, in Notizie d’arte, VII (1982), pp. 14-17; L. Andreotti, Art and politics ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] mentre a partire dal 1181 il marchese di Savona, Enrico, annullando i precedenti divieti, acconsentì alla costruzione di mura 1986; A. Frondoni, L'Altomedioevo: età longobarda e carolingia (VII-IX secolo), in La scultura a Genova e in Liguria dalle ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] ; dal 1152, con le nozze tra Eleonora d'Aquitania ed Enrico Plantageneto, il B. fu assorbito dalla corona d'Inghilterra, alla e di splendido mecenatismo. Nel 1416 il B. tornò al delfino Carlo VII, il c.d. re di Bourges, che pose fine alla guerra; ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] compiuta sui disegni dei principali personaggi della corte di Enrico VIII di Hans Holbein il Giovane delle collezioni reali, e del bulino, L'imbarco per il Brasile di Giovanni VII Principe Reggente del Portogallo, la cui protezione e quella di ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] III, protettore del vescovo Varmondo (969-1005 ca.) prima, e con Enrico II il Santo poi, segnò il periodo più importante della storia di 1195, fu ricostruito prima del 1292 da Guglielmo VII di Monferrato e quindi definitivamente distrutto nel 1310.Un ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...