YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] il duca di Gloucester, che regnò come Riccardo III. Ucciso questo alla battaglia di Bosworth, il conte di Richmond, proclamato re come EnricoVII, mantenne la sua promessa di sposare la figlia maggiore di Edoardo IV, unendo così le case di York e di ...
Leggi Tutto
WYATT, James
Harold Vernon Molesworth Roberts
Architetto, nato il 3 agosto 1746 o 1748 a Burton Court, morto il 5 settembre 1813 a Marlborough. Apparteneva a una famiglia di artisti; studiò a Roma e [...] ) e al castello di Windsor (1790-1800); restaurò parecchie cattedrali e l'Abbazia di Westminster, con la cappella di EnricoVII. È noto soprattutto per le case d'abitazione da lui disegnate, specialmente: Fonthill Abbey, nel Wiltshire (1796-99; più ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] tradizione di vecchia data, l'italiano Pietro Torrigiani fu incaricato di realizzare le effigi per il monumento funebre di EnricoVII. Tuttavia in quel periodo la compresenza del carattere italiano per le raffigurazioni e di quello gotico inglese per ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] conclusione, sebbene si riscontrino anche elementi decorativi più evoluti. D'altra parte, l'idea di una committenza del re Enrico (VII), nato nel 1211, o di Federico II, che avrebbe costruito adottando forme del tempo del Barbarossa, è da escludere ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] il Leone (1129/1130 ca.-1195), l'impegno di Federico II e dei suoi figli EnricoVII e Corrado IV appare contenuto anche nei possedimenti familiari e imperiali della Germania meridionale; mancano testimonianze di un'architettura di rappresentanza ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] femminile da Edoardo III, il quale, eliminati gli ultimi P. che potevano disputargli la corona, divenne re come EnricoVII (1485-1509).I P. furono gli artefici dell'Inghilterra medievale; essi crearono una burocrazia frazionata secondo il sistema ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] bocca socchiusa, per gli intenti ritrattistici e l'analoga resa naturalistica dei volti.
Nel 1313, dopo la morte di EnricoVII, in seguito all'appoggio fornito all'imperatore da Ranieri di Beltramo, gli Aringhieri vennero condannati all'esilio; tale ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] del sec. 14°, che raffigura l'entrata in Milano dell'arcivescovo Ottone Visconti, sia un disegno acquarellato della Bilderchronik di EnricoVII e Baldovino di Lussemburgo (Coblenza, Staatsarch., Abt. 1 C nr. 1, tav. 2a) che illustra l'arrivo dell ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] 1218; tra il 1224 e il 1235 la città fu spesso visitata dal re di Germania EnricoVII. Nel 1227 la cittadella sulla collina venne donata allo stesso EnricoVII dal vescovo di Worms. Da quel momento il vescovado esercitò la sua influenza soltanto su W ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] nel giugno del 1321 (Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Mss., A.VII.16, p. 526; Milanesi, p. 231), il 31 ag. 1323 tratta della corona usata per la cerimonia dell'incoronazione di EnricoVII re d'Italia, depositata, alla presenza di L., il ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...