• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [2089]
Arti visive [130]
Biografie [1465]
Storia [708]
Religioni [395]
Letteratura [116]
Diritto [92]
Storia delle religioni [79]
Diritto civile [58]
Storia e filosofia del diritto [32]
Economia [30]

CELIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELIO, Gaspare Emma Zocca Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] con l'intagliatore fiammingo Hendrick Goltzius (italianizzato in Enrico Golzio). Di fatto, nella dedica al Rossi della (ma Amsterdam) 1645, pp. 228-231; Id., Eudemiae, s. l. 1637,libro VII, passim (Uranius); G. B. Mola, Roma l'anno 1663, a cura di K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – GIUSEPPE VALERIANO – HENDRICK GOLTZIUS – RANUCCIO FARNESE – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIO, Gaspare (1)
Mostra Tutti

GAMBA, Francesco Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Francesco Fortunato Sabrina Spinazzè Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] 27; III, ibid. 1926-27, pp. 5, 22, tavv. 94, 102; IV, ibid. 1928, tav. 203; V., Simboli e motti per carta da lettera, in Lidel, VII (1925), pp. 24 s.; P.M. Bardi, Un pittore poeta. F. G., in Il Pensiero di Bergamo, 8 maggio 1926; C. Ratta, L'arte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Narciso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Narciso Anna Chiara Fontana Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti. Il piccolo [...] in Frigieri Leonelli, p. 32). Verso il 1882 il M. ultimò una delle due versioni della sofferta Dedizione di Enrico IV a Gregorio VII a Canossa (Modena, Galleria Estense), commissionata ad Adeodato nel 1845 dal conte Tommaso Gallarati Scotti; e suo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIATTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Antonio Matteo Piccioni PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] dell’Ordine del convento. La partecipazione di Piatti alla VII Biennale di Venezia del 1907 con il pastello Stornellando Roma-Napoli 1931; Viggiù terra d’artisti: da Pompeo Marchesi a Enrico Butti. Note e ricordi dell’autore, Milano 1942; Vita d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO DALL’OCA BIANCA – PINACOTECA DI BRERA – BIENNALE DI VENEZIA – TRANQUILLO CREMONA – SEBASTIANO GRANDIS

LATTES, Giorgina

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES, Giorgina Paola Pietrini Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] in quegli anni suoi luoghi di villeggiatura. Esempi ne sono due opere (Eilat e Palinuro, 1959: proprietà dell'erede, in Macco, tavv. VII e VIII) a tempera su carta, tecnica allora preferita dalla L., giocate sui toni dei grigi e degli azzurri, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTELAZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio * Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] sua casa a Santa Croce Bigolina presso Vicenza: "Ad Enrico Layard che l'ala del suo genio l'accolse e Fleming: Art dealing in the Risorg., in The Burlington Magazine, CXXI(1979), pp. 492, 571 n. 27; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 482. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCH, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCH, Giovanni Giulia Grosso Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] già nel 1932 decise di fare ritorno a Livorno; nel 1934 vinse il premio di pittura "Golfo de La Spezia" e partecipò alla VII Mostra d'arte toscana del Sindacato interprovinciale di belle arti di Firenze; l'anno seguente prese parte alla Mostra d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – QUADRIENNALE DI ROMA – IMPRESSIONISTI – PALAZZO PITTI

FINALI, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINALI, Giovanni Angelo Enrico Maria Guzzo Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] della Direzione dei Musei civici, 1958, pp. 10, 47, 177, 223, 244; G.B. Biancolini, Notizie stor. delle chiese di Verona, VII, Verona 1766, p. 169; D. Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e architetti veronesi [1831-1834], a cura di G. Biadego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Fabriano Francesco Sorce Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] simile, ascrivibile alla stessa mano, si riscontra inoltre nel Chig. J.VII.248, contenente l'Austrialis historia di Pio II, e nel Chig J., avanzata con dubitativa cautela, di uno Jacopo di Enrico presente nella lista dei canonici della chiesa di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François) Laura Malvano Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] 16 fu sepolto a St.-Germain-l'Auxerrois (Herluison). È interessante notare che il Baldinucci (VII e VIII) dichiara di aver tratto notizie per la statua di Enrico IV da una corrispondenza del B. in possesso di Cosimo Bordoni, "dottor medico e filosofo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
canone concertato
canone concertato loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
tudor 〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali