Arcivescovo di Canterbury (Church Oakley, Hampshire, 1450 circa - Hackington, presso Canterbury, 1532). Ebbe varî incarichi diplomatici (a Roma, in Fiandra, in Scozia, presso Massimiliano, ecc.); nel 1501 [...] di Canterbury, nel 1506 divenne cancelliere dell'univ. di Oxford. Fu uomo di fiducia di EnricoVII e conservò per i primi anni la sua posizione sotto Enrico VIII, di cui celebrò il matrimonio e l'incoronazione. Nel 1515 fu incaricato di consegnare ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, potentissima nel sec. 12º, si scontrò con l'oligarchia consolare capeggiata dai Giandonati (1177), nel momento in cui la venuta di Federico Barbarossa in Toscana sembrava loro particolarmente [...] giustiziati dagli Angioini. I superstiti ripararono di nuovo a Siena, poi ovunque vi fossero nemici di Firenze guelfa, a Pistoia, a Pisa, presso EnricoVII, ecc. Diedero origine a varie famiglie Uberti in città come Mantova, Venezia, Ancona, Verona. ...
Leggi Tutto
Dinastia marchionale sovrana del Monferrato, staccatasi dalla dinastia imperiale di Bisanzio. Estintasi nel 1305 la dinastia degli Aleramici, l'ultima discendente di questa, Irene, moglie dell'imperatore [...] I (1306-38), il quale tenne testa alle pretese dell'aleramico Manfredo IV di Saluzzo e ottenne l'investitura da EnricoVII (1310). La dinastia proseguì successivamente con il figlio Giovanni II (1338-72), padre di Secondotto (1372-78), di Giovanni ...
Leggi Tutto
Figlia (Westminster 1489 - castello di Methven, Perth, 1541) di EnricoVII d'Inghilterra, sposò (1503) Giacomo IV re di Scozia, dal quale ebbe sei figli: ne sopravvisse solo uno, Giacomo (poi Giacomo V). [...] Morto il marito (1513), tenne la reggenza per il figlio; ma il suo matrimonio privato con Archibald Douglas conte di Angus (1514) le alienò il favore dei nobili più potenti consolidando il partito francese ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Pinerolo 1334) di Tommaso III, signore del Piemonte, e di Guya di Borgogna, dovette ancora giovinetto (1282) lottare contro lo zio, Amedeo V di Savoia, per conservare i territorî ereditati dal [...] in Grecia, ma fallito ogni tentativo di imporre il suo governo, dopo tre anni tornò a Pinerolo. Non avendo avuto da EnricoVII di Lussemburgo, che pure l'aveva creato vicario imperiale durante la sua spedizione in Italia (1311-13), i vantaggi che ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (n. 1443 - m. 1513) figlio di John, 12º conte di Oxford; fu imprigionato nella Torre nel 1468 perché lancasteriano, come già il padre e il fratello maggiore Aubrey, giustiziati nel 1462; [...] al conte di Richmond di cui comandava l'esercito alla battaglia di Bosworth (1485). Quando Richmond salì al trono come EnricoVII egli poté riavere beni e onori, e il titolo ereditario di gran ciambellano. Nel 1492 ebbe il comando di una spedizione ...
Leggi Tutto
Signore di Parma (Parma tra 1270 e 1280 - Castelnovo di Sotto 1321). Figlio di Guido, nel 1303 ottenne il dominio della città. L'anno seguente aiutò Alberto Scotto, signore di Piacenza, col proposito di [...] qualche tempo a imporre il fratello Matteo. Cacciato per pochi mesi nel 1308 da Parma, nel 1311-12 lottò contro EnricoVII, diventando capo del guelfismo lombardo; tentò nel 1316 di affermarsi a Cremona contro i Cavalcabò, ma perse anche la signoria ...
Leggi Tutto
Principessa inglese (n. 1575 - m. Londra 1615). Pronipote di Margaret Tudor, sorella maggiore di EnricoVII d'Inghilterra, fu durante il regno di Elisabetta l'erede più prossima, dopo Giacomo VI di Scozia, [...] al trono d'Inghilterra. Le sue contrastate nozze con un altro pretendente, W. Seymour, furono celebrate nel 1610 malgrado l'opposizione di Giacomo (divenuto frattanto, nel 1603, Giacomo I d'Inghilterra). ...
Leggi Tutto
Primo marchese di Monferrato (m. 1338) della casa dei Paleologhi. Alla morte (1305) di Giovanni I, ultimo degli Aleramici, gli succedette T., figlio di Iolanda (Irene, come imperatrice d'Oriente), sorella [...] Andronico II Paleologo. T., dopo una dura lotta contro il pretendente Manfredo IV di Saluzzo, fu riconosciuto e investito da EnricoVII (1310). Nemico dapprima di Roberto d'Angiò, alla fine s'accordò con lui contro i principi d'Acaia e (1316 ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1437 circa - m. Bermondsey 1492) di Sir Richard Woodwille, sposò segretamente in seconde nozze, il 1º maggio 1464, Edoardo IV e fu incoronata a Westminster l'anno successivo. Già avversata dal [...] Edoardo (1483), dopo il colpo di forza del duca di Gloucester (Riccardo III) ai danni di suo figlio, il re Edoardo V, E. si rifugiò nel santuario di Westminster. EnricoVII, salito al trono (1485), ne sposò la figlia Elisabetta (v. la voce seg.). ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...