Ivrea Comune della prov. di Torino (30,2 km2 con 22.839 ab. nel 2021; detti Eporediesi). Si estende parte in piano, parte su rilievi (altezza media 250 m s.l.m. ca.) ai piedi della Serra cui dà il nome, [...] con la forza da Carlo d’Angiò (1271), passò poi fra l’altro ai Torriani milanesi e da questi a EnricoVII, finché alla morte dell’imperatore si diede ai Savoia (1313). Dopo la temporanea dominazione dei Paleologi marchesi del Monferrato (1347 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’appoggio del re d’Aragona Ferdinando il Cattolico, dell’imperatore Massimiliano e più tardi anche del re d’Inghilterra EnricoVII. Colto di sorpresa, Carlo VIII lascia a Napoli un piccolo contingente e si ritira con il grosso dell’esercito per ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] King’s College a Cambridge, 15°-16° sec.; cappella di S. Giorgio a Windsor, dal 1474; cappella di EnricoVII a Westminster, dal 1502; chiese parrocchiali di Bristol, Norwich, York, Coventry.
Prevalentemente legata all’architettura, la scultura sente ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] di Gloucester, che regnò come Riccardo III. Ucciso questo nella battaglia di Bosworth, il conte di Richmond, proclamato re come EnricoVII (➔), sposò la figlia maggiore di Edoardo IV, riunendo così le case di Lancaster e di Y.; cessò così la storia ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] III (1267) per il figlio Edmondo, capostipite della casa di L.; nel 1471, il L. passò ai Tudor nella persona di EnricoVII, costituendo così un dominio della corona inglese.
Conti e duchi di L. Casato del ramo dei Plantageneti, la cui storia inizia ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (33,09 km2 con 124.840 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di M. e Brianza. La città è posta a 162 m s.l.m. all’estremità meridionale della Brianza. L’abitato è attraversato [...] 1126 risale l’inizio della dominazione milanese, interrotta brevemente nei sec. 12°-14° dagli imperatori Federico I e EnricoVII, e definitivamente consolidata da Galeazzo I Visconti nel 1324. Tuttavia la città riuscì a conservare di fronte al ducato ...
Leggi Tutto
Cittadina della Gran Bretagna, nel Galles meridionale. Il castello, fondato alla fine dell’11° sec., fu distrutto da O. Cromwell nel 1648; restaurato dopo il 1928, conserva un torrione del 13° secolo.
La [...] di Jasper Tudor nella guerra delle Due Rose. Sconfitto e catturato dai lancasteriani, fu giustiziato. Tornata a Jasper Tudor con EnricoVII (1485), la contea nel 1551 andò a William Herbert (1501-1570 ca.); marito della sorella di Caterina Parr e uno ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. [...] Edoardo IV; dopo l’assassinio del padre (1478) fu fatto imprigionare dallo zio Riccardo III e mantenuto nella torre di Londra da EnricoVII per timore di una rivoluzione yorkista in suo nome; più volte fu sparsa la voce di una sua evasione e furono ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] 1957. Nella cripta (1041) sono le tombe degli imperatori Corrado II, Enrico III, IV, V e Rodolfo I. Notevoli anche la chiesa della
Trattati di S. Il primo, concluso nel settembre 1309 da EnricoVII con gli Asburgo, dava ai figli di re Alberto I, ...
Leggi Tutto
Wakefield Città dell’Inghilterra (315.173 ab. nel 2001), capoluogo della contea metropolitana del West Yorkshire. Mercato agricolo e sede di industrie siderurgiche, chimiche, meccaniche e tessili. Nodo [...] e libertà nel 1231 e nel 1331. Dalla seconda metà del 15° sec. si stabilirono a W., per volontà di EnricoVII, operai lanieri fiamminghi che incrementarono lo sviluppo dell’industria tessile, già attiva a W. fin dal 1304, con il riconoscimento ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...