BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] ordinaria e delle opere dell'Ostiense (Enrico de Segusia). La veste semplificata e polemica Géogr. Ecclés., IX, coll. 720 ss.; Dict. de Spiritualité ascétique et mystique, I, coll. 1766 s.; Enc. cattolica, II, coll. 1828 s.; Enc. Ital., VII, p. 38. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] di Milano, III, Milano 1954, pp. 178-198; G.B. Borino, Perché Gregorio VII non annunziò la sua elezione ad Enrico IV e non ne richiese il consenso (Relazioni tra Gregorio VII ed Enrico IV dall'aprile 1073 all'aprile 1074), in Studi gregoriani. Per la ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] attività. Nel 1574, poco dopo la visita del re di Francia Enrico III a Venezia, lasciò la città con denaro preso a prestito pp. 288-294; A. Morosini, Degli stor. delle cose veneziane, VII, Venezia 1720, pp. 106-108; I. Agricola, Hist. provinciae ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] Aiello, reintegrando quindi i possessi antecedenti alla venuta di Enrico VI. Lo stesso Federico II ricorse comunque a L , Il tempo dell'Apocalisse. Vita di Gioacchino da Fiore, Bari 2004, pp. 22, 34; Rep. fontium historiae Medii Aevi, VII, p. 352. ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] terre presso Montaratro che gli erano state donate da Enrico VI; l’anno successivo, in cambio della chiesa de Sancto Germano Chronica, a cura di C.A. Garufi, Rer. Ital. Script., II ed., VII,2, Bologna 1937, pp. 19, 21-24, 95, 98, 100, 128, 140, 141; ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] ex cod. A. 136 Civ. Bibl. "Archigymnasii" Urbis Bononiae restituta, Bononiae 1913; A. M. Amelli, S. B. di Segni,Gregorio VII ed Enrico IV in Roma (1081-1083) illustrati da un doc. ined. della Bibl. Cap. di Verona, Montecassino 1903; I. Falasca, Vita ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Angelo Acciaiuoli, Francesco Carbone, Enrico Minutuli, Antonio Caetani, Angelo di grand schisme d'Occident, I-IV, Paris 1896-1902, ad ind.; P. Brand, I. VII e il delitto di suo nipote Ludovico Migliorati, in Studi e documenti di storia e di diritto, ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] II gli confermava perciò le grandi donazionicon cui Enrico VI e Costanza avevano arricchito il patrimonio della Chiesa 136 a-b); Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script.,2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 22 s., 27 s.; E ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] sottoscrizioni dei due cardinali nelle bolle pontificie. La morte di Enrico VI, avvenuta il 28 sett. 1197, concluse questa Passignano, in Quellen und Forsch. aus ital. Arch. und Bibl., VII (1904), pp. 8-41; I. Friedläder, Die päpstlichen Legaten in ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] Stato della Chiesa.
I rapporti tra Giulio III ed Enrico II erano destinati a rimanere tesi, eppure in , 9, p. 179; VII, 11, pp. 20-22; VII, 12, pp. 207, 209 s.; VII, 14, pp. 116 s., 223, 231; L. von Pastor, Storia dei papi, VI-VII, Roma 1927-28, ad ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...