Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] un soggiorno a Melfi nell'agosto 1249 quando confermava al comune di Macerata una concessione effettuata da suo figlio EnricoVII (ibid., VI, 2, pp. 750-751).
I documenti dianzi citati rappresentano certamente una spia significativa dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] traduzione inglese.
Affrontando il periodo che va dalla salita al trono di Riccardo II (1377) alla fine del regno di EnricoVII (1509), il B. intendeva offrire all'Italia la possibilità di conoscere la storia inglese, esaminata in un arco di tempo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] al fratello Roffredo un donativo di 400 fiorini. Già allora le forze guelfe si preparavano a collaborare tra loro contro EnricoVII; quando nel 1312 l'imperatore minacciò Firenze, il Comune chiese ai conti Caetani di radunare in fretta le loro truppe ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] rinomanza in città. Non si hanno notizie della madre. All’epoca della spedizione di EnricoVII era stato mandato come ambasciatore dal Comune di Firenze per trattare con Siena un accordo (ratificato nell’agosto del 1311) che garantisse ai fiorentini ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] rendere quest'alleanza poco efficace: nel Regno di Germania, propriamente detto, un potente partito cercò di indurre il giovane Enrico (VII) ad allearsi con gli inglesi, per ragioni di natura commerciale e politica; nel Regno di Arles, dopo l'assedio ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] dei signori del Delfinato. Dal 1310 e per tutto il periodo in cui Amedeo V fu in Italia al seguito dell'imperatore EnricoVII E. rimase in Savoia ed esercitò la reggenza in nome del padre, acquisendo cosi una certa esperienza di governo.
Nel 1307 si ...
Leggi Tutto
Augustale
Lucia Travaini
Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma Riccardo di San Germano registrò [...] motivi di stile, e probabilmente identificabile con gli "augustarii", la cui battitura fu ordinata a Pisa dall'imperatore EnricoVII nel 1311-1312 (Kowalski, 1976; Grierson-Travaini, 1998). Il secondo è noto in un unico esemplare (Huillard-Bréholles ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] mestiere delle armi combattendo per Orvieto e per i Comuni guelfi negli anni in cui. con l'arrivo in Italia di EnricoVII, i sostenitori dell'Impero ripresero vigore. Per Orvieto ciò significò la fine del periodo di calma durante il quale la città ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] frammentarietà delle notizie in nostro possesso, la biografia e l'attività del C. negli anni compresi fra la morte di EnricoVII e la spedizione romana di Ludovico il Bavaro. Sappiamo tuttavia che nel 1313 Clemente V deliberò di assegnare, come feudo ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] furono anche alcuni saggi pubblicati in quegli anni nell'Arch. d. Soc. romana di storia patria (Un'ambasciata inglese a Roma. EnricoVII ad Innocenzo VIII,111[1880],pp. 175-211; La storia di Romanella cronica di Adamo da Usk, ibid., pp. 473-88 ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...