Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] fu deposto in seguito a una sentenza del tribunale di corte, non possediamo notizie sulla forma giuridica in base alla quale Enrico (VII) perse il suo trono. È certo soltanto che già prima dell'arrivo di suo padre in Germania era un re 'abbandonato ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] conclusione, sebbene si riscontrino anche elementi decorativi più evoluti. D'altra parte, l'idea di una committenza del re Enrico (VII), nato nel 1211, o di Federico II, che avrebbe costruito adottando forme del tempo del Barbarossa, è da escludere ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] affidato da Carlo II alla tutela politica di Bartolomeo.
Nel 1310, in previsione dell'imminente calata in Italia di EnricoVII di Lussemburgo, Roberto d'Angiò chiamò B., al quale era stato anche affidato l'incarico di soprintendere all'approntamento ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] risolvesse ancora a ordinare l'inserzione di una nuova costituzione nel Corpusiuris si sarebbe dovuto attendere EnricoVII, nel 1312. Ma Enrico tornò alla formula generica della Habita, lasciando cadere pour cause il riferimento a Bologna. La pratica ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] sovrano. La loro consegna a Federico avvenne il 24 giugno del 1219 a Goslar. Dopo aver fatto eleggere suo figlio Enrico (VII) re dei Romani nell'aprile del 1220, Federico partì in agosto verso il Sud, attraversò senza incontrare ostacoli l'Italia ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] era minimamente contestata, ma l'influenza del potere imperiale era soverchiata dall'egemonia dei re di Francia, anche se Enrico (VII) si richiamò ai diritti imperiali su Metz e su Cambrais, esigendo la rigida applicazione dei trattati d'alleanza e ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] situazione politica. Da Genova (15 luglio) scrisse di nuovo al re d'Aragona per sollecitarlo ad intervenire in Sardegna. Quando EnricoVII entrò a Genova il 21 ott. 1311, vi fu accolto trionfalmente dai Doria, fedeli seguaci dell'Impero. Durante il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] figli di lui Francesco e Simone e i loro sostenitori, mentre il D. brigava per sollecitare la discesa in Italia di EnricoVII di Lussemburgo. Enrico giunse nella penisola nel 1310 e il D. si recò ad Asti - dove il 24 novembre fu presente all'atto di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] . La guerra continuò con il solito ed inutile susseguirsi di colpi di mano quando si sparse la notizia della morte di EnricoVII (24 ag. 1313); il C. allora prese l'iniziativa e riuscì a snidare diversi suoi avversari dai loro castelli del contado ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] ottenere solo con la minaccia di giustiziare alcuni degli ostaggi, tra i quali era un fratello del F., Bassiano. Il 19 aprile EnricoVII in persona, giunto a Lodi, decise di non punirla ma il F. e gli altri capi guelfi furono costretti a partecipare ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...