LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] ; A.A.L. Da Prato, Figure ed eventi della Toscana fra Impero e Papato, III, Roma 1983, pp. 310-312; Il viaggio di EnricoVII in Italia, a cura di M. Tosti-Croce, Città di Castello 1993, p. 162; J. Coste, Boniface VIII en procès. Articles d'accusation ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] contribuzioni imposte agli esponenti della fazione sconfitta, accomunati anche in questo ai ghibellini. La discesa in Italia di EnricoVII e il suo aperto appoggio ai ghibellini, provocarono in Bologna, aderente alla lega guelfa, il riacutizzarsi dei ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] di Pietro.
In questa linea si inserisce dapprima la promessa di matrimonio di Pietro alla figlia dell’imperatore EnricoVII (1311), e successivamente il matrimonio fra l’erede siciliano ed Elisabetta di Carinzia (Messina, 1323) nella prospettiva di ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] Avrebbe poi preso la via della Germania, dove, anche in virtù delle sue capacità militari, sarebbe entrato nella cerchia di EnricoVII di Lussemburgo, eletto re di Germania nel 1308 ("facendosi familiare del re […] ne la corte sua havea grandissimo e ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] 'anno 1200 al 1800, in Bollettino storico piacentino, XI (1916), 3, p. 107; G. Fasoli, Bologna e la Romagna durante la spedizione di EnricoVII, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per l'Emilia e la Romagna, IV (1939), p. 39; T.E. Mommsen ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] un colpo di mano tentato da una coalizione di fuorusciti. Nel 1312 militò nelle file dei guelfi contro l'imperatore EnricoVII.
Ad onta di ciò, i sospetti delle autorità nei suoi confronti non vennero meno, anzi aumentarono, forse a causa della ...
Leggi Tutto
Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] dovette essere agevole, giacché Federico II richiedeva, oltre all'incoronazione imperiale, il riconoscimento dell'avvenuta elezione del figlio Enrico (VII), novenne, a re di Germania e l'unione nella sua persona dell'Impero e del regnum Siciliae. La ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] di Ugolino che non di Gherardo Della Gherardesca - moglie del G., tre epistole latine indirizzate a Margherita di Brabante moglie di EnricoVII (D. Alighieri, Epistole, VIII, IX, X) e forse anche le due lettere, queste a nome proprio, dirette una all ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] Borgo San Donnino, da cui espulse il vicario imperiale.
Il D. intanto si accingeva a partire per Roma al seguito di EnricoVII: dovette, invece, dirigersi a Vienne. Il 3 genn. 1312 Clemente V aveva infatti pregato l'imperatore di revocare l'invito ad ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] a lasciare a terra "300 baloni di lana". Da EnricoVII riceve non solo tutti i vantaggi commerciali desiderabili, ma pure le sette e subornatori delli Officii". Eletto oratore presso Clemente VII il 26 novembre (ma, ancora una volta ammalatosi, è ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...