MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] bresciani, la cacciata del vicario imperiale (fine febbraio) e il successivo duro assedio di Brescia da parte dell'esercito di EnricoVII (maggio-ottobre 1311). Il M. si allontanò dalla città e nel luglio inviò il canonico Maffeo Maggi, suo fratello ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] di Pisa quel ruolo politico già tenuto dal padre: insieme con lo zio paterno Ranieri compare infatti presso l'imperatore EnricoVII di Lussemburgo durante il secondo soggiorno di costui in città nell'aprile-maggio 1313. Nel gennaio del 1316, durante ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] di pacificare la penisola. Il B., che forse aveva mandato già in precedenza suoi ambasciatori in Germania alla corte del re, raggiunse EnricoVII al suo ingresso in Italia e nel corso del suo soggiorno ad Asti, tra il novembre e il dicembre del 1310 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] contro il sovrano straniero. A quanto pare, il colloquio soddisfece le aspettative del D., ma la reazione di EnricoVII, subito informato, fu immediata, poiché il giorno successivo (12 febbraio) i suoi stipendiari a cavallo perquisirono le case ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] , nonché con le altre città guelfe e con Roberto d'Angiò. L'annuncio, nel giugno del 1309, dell'intenzione di EnricoVII di scendere in Italia aveva suscitato le speranze dei ghibellini e dei bianchi fuorusciti e aveva posto in preoccupata agitazione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] Mamiele Zaccaria ed il giudice Meliaduce "de Salvaticis".
Il 22 nov. 13 11, dopo l'arrivo a Genova dell'imperatore eletto EnricoVII - un successo del card. Luca Fieschi, come lo fu il di poco successivo ritorno dei guelfi in città -, il F. presenziò ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] pontificio a sostegno dei guelfi di Emilia e Toscana, e l'inclusione nell'elenco dei tanti bolognesi che nel maggio 1313 EnricoVII accusò di aver agito a danno dell'Impero. Note di cronache lo segnalano anche tra i cavalieri inviati da Bologna nel ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] (Papafava, pp. 89-94, 151-153): con il primo diploma l'imperatore revocò la sentenza emanata contro Padova da EnricoVII di Lussemburgo e riconfermò le prerogative concesse dagli altri irnperatori alla famiglia da Carrara; con il secondo nominò il C ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] Della Scala. Nel 1311 presenziò all'incoronazione di EnricoVII a Milano; nel 1314 - secondo Perudito pp: 12, 101-106; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, VII, Venezia 1786, pp. 53, 70; A. Carli, Istoria della città di Verona fino ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] età non fu murato insieme con i parenti nella torre della Fame, ma trattenuto in prigione finché non fu liberato dall'imperatore EnricoVII nel 1312.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pisa, Dipl., Alliata, 1296 giugno 23; F. Dal Borgo, Raccolta di ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...