BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] la Francia ostile, giunse felicemente in Inghilterra verso il 20 di marzo. Qui il re EnricoVII, già gravemente ammalato, non lo poté ricevere. Il suo successore Enrico VIII, in cui il tradizionale antagonismo verso la Francia era ora acuito dalla ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] come testimone all'arbitrato di pace tra i Della Torre e i Visconti, conclusosi il 27 dicembre a Milano, alla presenza di EnricoVII e di una solenne assemblea convocata nel palazzo del broletto; nei giorni del 2 e 3 genn. 1311 testimoniò anche agli ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] , e in seguito inviarono per di più soccorsi alla città assediata.
Il diploma imperiale concesso a Tancredi nel 1313, con cui EnricoVII infeudava a lui i beni di Ildebrandino appena morto e vari altri feudi dei conti di Modigliana che non gli erano ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] molto probabilmente il principale promotore della calorosa accoglienza che la città di Arezzo riservò agli ambasciatori dell'imperatore EnricoVII che preparava la sua venuta in Italia, ed egli stesso ricevette poi personalmente gli ambasciatori nel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] , al fine di esprimere il compiacimento veneziano per la riconquistata libertà di quel Comune dopo la scomparsa di EnricoVII di Lussemburgo. Al tempo stesso, però, i due erano latori di numerose richieste di riparazioni contro prepotenze continuate ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] , si distinse soprattutto in alcune imprese militaresche. La prima di esse si verificò in seguito alla discesa in Italia di EnricoVII: tra i principali obiettivi di questa impresa c'era quello di dare una dura lezione alla guelfa Firenze, sulle cui ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] familiare, il M. legò la sua fortuna a quella dei Visconti (il padre era stato fatto cavaliere aurato dall'imperatore EnricoVII insieme con Matteo Visconti). Tra il luglio e l'ottobre del 1347 fu podestà a Piacenza per l'arcivescovo di Milano ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] .
Il genealogista trecentesco Giovanni da Nono giudicò il C. il più nobile e potente cittadino di Padova al tempo di EnricoVII; e sebbene annoti che alla morte di lui la sua famiglia perdette di prestigio, riporta tuttavia una profezia corrente al ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] Teodoro. Ancora al seguito di quest'ultimo, il C. si trovava in Chieri il 1º nov. 1310 fra gli incaricati di accogliere EnricoVII da pochi giorni giunto in Italia; insieme con il Paleologo accompagnò il re dei Romani ad Asti e quindi a Milano, dove ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] e nelle Riviere. Nel 1311 assistette nella sua città alla lettura del bando imperiale contro Firenze, pronunciato alla presenza di EnricoVII. Nel 1317 fu testimone all'atto in cui il procuratore di Stefano Visconti ottenne il consenso alle nozze di ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...