ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] di sei settimane, in attesa dello sposo che in quel periodo era impegnato a debellare la rivolta del proprio figlio Enrico (VII), re di Germania, accordatosi segretamente con la Lega lombarda. Infine, accompagnata dal vescovo di Colonia, da quello di ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] stesso, Orvieto 1874, p. 94; Codice diplomatico della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, ad Ind.; Acta EnriciVII imperatoris, a cura di F. Bonaini, I, Firenze 1887, pp. 60, 138; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] della fazione guelfa reggiana che nominarono il loro procuratore per gli accordi tra diverse città guelfe contro l'imperatore EnricoVII. Le ultime notizie riguardanti il F. risalgono al 1312 quando, tra le clausole della tregua firmata per cinque ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] residua autonomia cittadina travagliata dalle lotte tra Scotti e Landi, Galeazzo Visconti divenne vicario imperiale con il favore di EnricoVII e il 10 sett. 1313 si fece nominare signore perpetuo della città da un Consiglio generale in cui erano ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] DNA familiare, non si cancellano facilmente e un altro Bartolomeo di Giovanni nel 1312, durante la spedizione di EnricoVII, si accostò al nocciolo duro dei guelfi veronesi fuorusciti (San Bonifacio, Lendinara ecc.); combatté con i Padovani contro ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] vicende della lotta politicoreligiosa che contrappose alla Chiesa il signore di Milano.
Dopo il 1313, anno della morte di EnricoVII, il papa aveva preteso che il trono imperiale rimanesse vacante sino a quando non si fosse proceduto ad una nuova ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] di cui i Gianfigliazzi erano fregiati da lungo tempo. Nel 1313, in seguito alla discesa in Italia dell'imperatore EnricoVII, egli, appartenente a una delle famiglie più in vista dello schieramento guelfo, fu da questo dichiarato ribelle all'Impero ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] e Lena.
La loro tradizionale adesione al partito guelfo fece sì che, in seguito alla discesa in Italia di EnricoVII - estremo tentativo di ristabilire la supremazia imperiale in Italia -, i Gianfigliazzi furono, nel 1313, dichiarati ribelli al pari ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] Repubblica per cedere la comunità all'imperatore EnricoVII di Lussemburgo.
Il racconto dei fatti, Biblioteca nazionale, Magl., cl. XXVI, 228: C. Della Rena, Spogli, Zibaldone, VII, c. 180r; Poligrafo Gargani, 1174, c. 28; Nofri di ser Piero delle ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] infatti per primo a lui come caput civitatis.La guerra contro gli Angioini riprese in seguito alla discesa in Italia di EnricoVII di Lussemburgo, con il quale Federico d'Aragona aveva stretto un'alleanza contro Roberto d'Angiò. Ma morto l'imperatore ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...