CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto
Luisa Miglio
Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] esuli ghibellini erano tenuti alla corte, si ebbe l'anno successivo in occasione della sentenza di bando dall'Impero emessa da EnricoVII il 16 maggio 1313 da Pisa contro Padova, rea di aver cacciato il vicario imperiale e di essersi proclamata città ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Gentile, detto Tile
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del XIII secolo, figlio di Raniero di Guido. Fratello minore di Simone, mosse senz'altro sulla sua scia [...] ., VI (1844), pp. 668 s.; Codice diplom. della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884 ad Ind.; Acta EnriciVII imperatons, a cura di F. Bonami, I, Firenze 1887, pp. 60, 138; Constitutiones et aeta publica imperatorum et regum, a cura di ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] soggezione al vescovo di Arezzo. Così il 17 marzo 1312 costituirono sindaco Bosone di Bosone da Gubbio per recarsi da EnricoVII e sollecitarlo ad avocare a sé il "verum, naturalem, precipuum et immediatum dominium" su Cortona, talché da allora in ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] di questioni finanziarie di interesse pubblico: è procuratore degli Anziani e di Manfredi da Chiaromonte, vicario di Pisa per conto di EnricoVII, allo scopo di trovar gente che presti denaro al Comune.
Il 20 luglio 1315 presso il Palazzo del podestà ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Guglielmo
Giuseppe Sergi
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. La famiglia dei Brusati era in quel tempo la più cospicua rappresentante della fazione guelfa novarese dei cosiddetti [...] Avogadri..., Torino 1842, p. 20; P. Caire, Monografie novaresi, in Misc. di storia ital., s. 2, IV (1880), pp. 51 ss.; R. Tarella, EnricoVII a Novara, in Boll. stor. per la prov. di Novara, II (1908), pp. 236 s., 245 s., 250-252; A. De Regibus, Le ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] 1488.
A questa seguirono varie altre ambascerie inglesi del B.: nel 1490, come si desume da una lettera di EnricoVII al duca di Milano, Gian Galeazzo Maria Sforza, per informarlo dell'imminente arrivo a Milano dell'ambasciatore napoletano che era ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] ribelle da EnricoVII e morto nella battaglia di Montecatini (1315).
Poco ci è noto della vita privata del B.: il suo nome compare nel libro dei conti della famiglia Del Bene, in cui è registrato anche - quale affittuario di una casa nel quartiere di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] , nel gennaio 1311 era a capo degli oratori inviati dal Comune di Reggio Emilia a Milano per assistere all'incoronazione di EnricoVII e per trattare la pace con la fazione reggiana dei ghibellini, guidati dai da Sesso. In tale occasione il Comune ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello
Guido Vannini
Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] San Gimignano una seconda volta per un semestre del 1312, il B. fu tra i più fieri oppositori del nuovoimperatore, EnricoVII di Lussemburgo (in uno scontro di pattuglie, uno dei suoi figlioli, Arnolfo, fu gravemente ferito dagli Imperiali); e quando ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] : lo troviamo a Pisa nel giugno del 1310, dove sovrintese alla confezione del dono che i Pisani avevano preparato per EnricoVII di Lussemburgo, un corredo di tende da accampamento completo di un ricco padiglione imperiale e valutato 4.000 fiorini d ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...