CANOSSA, Guglielmo (Guglielmino) da
Gherardo Ortalli
Figlio di Bonifacio e di Giovanna di Guido da Monte (nipote del vescovo di Reggio, Guglielmo da Fogliano), apparteneva al ramo della famiglia che [...] che ne seguì l'esempio dopo alcuni giorni. Il 24 febbr. 1311 il. C. è ricordato fra i Canossa ai quali EnricoVII confermò i possessi "que fuerunt de podere et patrimonio Mathildis comitisse", in particolare Canossa, Bianello, Paderna e Gesso (Pflugk ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] di reggente della Corte della Vicaria a Napoli. Nel 1313, quando Firenze, travagliata da contrasti interni e minacciata dall'imperatore EnricoVII, conferì la signoria a Roberto d'Angiò, il C. vi fu mandato dal re come suo vicario. Giunto a Firenze ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagellus), Gherardo (Gaddo)
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pisa dal più noto giurista Giovanni, probabilmente verso la metà del sec. XIII. Studiò legge a Bologna e ivi appare il 9 genn. [...] forse quel "Johannes Faseolus de Pisis doctor legum" che il 29 nov. 1310 veniva annoverato tra i consiglieri di EnricoVII e successivamente era presente al giuramento di fedeltà prestato dai cittadini di Asti (4 dic. 1310), all'omaggio dei Lodigiani ...
Leggi Tutto
BISENZIO, Guiduccio di
Daniel Waley
Figlio - quasi certamente l'unico che riuscì a superare l'infanzia - di Guido, signore di Bisenzio (e dell'attuale isola Bisentina nel lago di Bolsena), e di sua [...] da un arbitrato delle autorità comunali (22 marzo 1310).
Questo atteggiamento politico del B. finì per mutare radicalmente quando EnricoVII discese in Italia, nel 1310. In seguito all'aumentare del potere e dell'influenza sulla penisola del nuovo re ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Peter Partner
Nobile romano, figlio maggiore di Riccardo "de Rota" o "de Coliseo". Nella divisione delle terre del padre fatta nel 1301, il "castrum" di Molara, possedimento principale [...] dei Colonna, ostili al papa.
L'A. svolse una parte minore ma non meno drammatica durante l'occupazione di Roma da parte di EnricoVII nel 1312; per un breve periodo dal 1312 al 1313 fu proscritto dal governo popolare di Iacopo Arlotti. Ma dopo che il ...
Leggi Tutto
BERNARDO de Coucy (de Cucuiaco)
Daniel Waley
Appartenne, con probabilità, ad una famiglia originaria di Coucy vicino a Laon (Aisne); non sembra, però, possibile che essa si debba identificare con la [...] del Lazio settentrionale, quali Toscanella, Vetralla, Montalto e Canino. Nel 1311-1313 era minacciato dal nord da EnricoVII e dal suo esercito, nonché dai ghibellini toscani. Inoltre, le città a lui direttamente sottoposte mostravano la abituale ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Monaldo
Gino Franceschini
Figlio di Oddone, successe al padre nella signoria ed è considerato il vero capostipite della dinastia dei Brancaleoni di Castel Durante. È ricordato per la prima [...] la seconda quando si apprestava ad opporsi ad EnricoVII di Lussemburgo, e la terza quando si pp. 181, 707; A. Fanfani, I benefattori di una fraternita toscana, in Aevum, VII (1933), p. 502; Id., La beneficenza in un comune toscano dal XII al XV ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Giovanni
Peter Partner
Figlio di Riccardo di Mattia, fratello più giovane di Annibaldo di Riccardo, nella divisione patrimoniale dei beni di famiglia del 1301 ebbe Montecompatri, Bonaffitto [...] l'A., ma a quello di cui faceva parte invece Riccardo di Pietro Annibaldi detto "de militiis"). Questa era la situazione quando EnricoVII apparve a Ponte Milvio il 6 maggio 1312. I fautori dell'imperatore dissero più tardi che l'A. era in trattative ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Tagino (Tayno)
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, è ricordato per la prima volta nel 1283 come podestà di Verona.
La nomina rientrava nel quadro della stretta alleanza [...] Bonacolsi.
Ebbe quattro figli maschi, due dei quali, Sarraceno e Bertone, in occasione della pacificazione generale operata da EnricoVII, tornarono a Mantova (genn. 1311), ma furono banditi di nuovo dopo pochissimo tempo dal cugino Guido, signore ...
Leggi Tutto
CAPPUCCIANI, Bustercio
Paolo Nardi
Appartenente a nobile famiglia feudale del contado senese, nacque da Bindino con ogni probabilità nel secondo decennio del sec. XIV. I Cappucciani, signori di Sticciano [...] toscana era salita la parte guelfa, e poi ancora di nuovo nel 1314, quando la scomparsa dell'imperatore EnricoVII del Lussemburgo, morto improvvisamente a Buonconvento, a pochi chilometri dal loro feudo, aveva fatto crollare definitivamente le loro ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...