POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] di Pollini copre anch’essa il periodo che va dal regno di Enrico VIII (1509-47) fino al 1584.
Nella prefazione egli afferma che Facciotti, stampata sotto il patronato del libraio di Clemente VII, Angelo Ruffinelli, e dedicata al cameriere segreto del ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] , n.s., IV (1878-79), pp. 153-187; G. Pantanelli, Tripoli in un documento bolognese del secolo XVI, in L'Archiginnasio, VII (1912), pp. 179-181 (per Carlo); E. Nasalli Rocca, Il cardinale Bessarione legato pontificio in Bologna (1450-1455), in Atti e ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] in tal senso si sarebbe trovato "negli scrittoi" del duca Enrico di Guisa quando, nell'aprile del 1648, "fu posta a Madrid 1976, p. 121; Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli. Dispacci, VII,a cura di M. Gottardi, Roma 1991, ad vocem;A. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] oltre a riconfermare le convenzioni strette col Comune da suo padre Enrico (II) nel 1227, fu costretto a cedere a Genova il MDCCCCXXXI, MDCCCCXLIX; Liber iurium Reipublicae Genuensis, ibid., VII, Augustae Taurinorum 1854, docc. DCCLXXXI, DCCXCI, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] di Francesco I e l'ascesa al trono del figlio Enrico. Questo avvenimento, unitamente alla vittoria di Carlo V sui Francia (1492-1600), a cura di L. Firpo, Torino 1978, pp. VII, IX, 197-216, 270-278 (relazione di Francia relativa alla legazione del ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] al C. (13 giugno 1605) per le istanze di Enrico IV, ma gli tolse alcune prerogative, come l'indipendenza dal M. Guglielmotti Storia della marina pontificia, IV, Roma 1887, p. 22, 208; VII, ibid. 1892, p. 92;L. van der Essen, A. Farnese prince de ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] il governo veneziano, in vista dell'imminente visita di Enrico III (sin dal giugno 1574, dunque), avrebbe incaricato nel testo vedi: Venezia, Bibl. naz. Marciana, Cod. It., VI 286 e VII 1566: A. Cornaro, Storia di Candia, l. XVI, ad a. 1574; Vicenza ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] Levanto, ammiragli di s. Luigi IX, in La storia dei Genovesi, X, Genova 1990, pp. 197-199; V. Polonio, Da provincia a signora del mare. Secoli VII-XIII, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, p. 192. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] Ibid., Manoscritti, H.5.27: Comp. Hist. città di Cuneo; Ibid., Ibid., H.VI.2-5: Descrizione del Piemonte; Ibid., Ibid., H.VII.12: Discorsi fam nobili del Piemonte; Ibid., Patenti Controllo Finanze, 1626, II, f. 31; 1632-33, f. 203; 1639, f. 21; Ibid ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] ), pp. 129 s. n., 408 n., 412 n., 417 s. n.; G.M. Cantarella - O. Tuniz, Il papa ed il sovrano. Gregorio VII ed Enrico IV nella lotta per le investiture, Novara 1985, pp. 28-32, 50-57; B. Szabó-Bechstein, Libertas Ecclesiae, in Studi gregoriani, XII ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...