CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] ottennero inoltre da Corrado di Owenstein, capitano a nome di Enrico di Carinzia, vicario di Federico a Padova dal 1321, una , coll. 903-07, 910, 912 s., 915 (e per i libri I-VII [1237-1339] cfr. G. de Cortusiis Chronica de novit. Padue et Lombardie, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] catalana, cercava protezione e scampo sotto la signoria di Carlo VII re di Francia: l'arrivo nel maggio 1458 del governatore morto, venne ribadita, sempre lo stesso giorno, anche a Enrico VI d'Inghilterra in una lettera di protesta per gli arresti ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] 000 scudi e una pensione annua di 3000 ducati. Il duca Enrico di Guisa lo introdusse nella corte di Caterina de’ Medici, con , A. P., duca e bandito del secolo XVI, in Ricerche storiche, VII (1977), pp. 93-118; I. Fosi, La società violenta. Il ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] nello stesso tempo fare il possibile per ottenere l'ingresso di Enrico VIII nella lega, o almeno i suoi soccorsi, tenendosi o a una guerra decisa, Francesco I non perdonò a Clemente VII la defezione e arrivò al punto di far arrestare, per via, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] fece dono nel 1283 di alcuni immobili al nipote Enrico. Ebbe quattro figli: Marco, scomparso molto giovane, Andrea Corner q. Giacomo..., l. XI, c. 122v; Ibid., Ibid., cl. VII, 16 (8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglioveneto, II, cc. 15v s ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] C. Pavone, Milano 1979, ad indices; G. Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, Roma-Bari 1989, ad ind.; S. Galante, L'autonomia Gozzini - R. Martinelli, Storia del Partito comunista italiano, VII, Dall'attentato a Togliatti all'VIII Congresso, Torino 1998, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] a Milano. Il momento era gravissimo: l'insurrezione che aveva condotto alla fine della breve dominazione di Carlo VII di Francia su Genova, iniziata nel 1458, esponeva infatti la città alla minaccia della controffensiva delle forze francesi ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] turbinosi avvenimenti isolani che, dopo la morte di Enrico VI e della moglie Costanza, vedevano confrontarsi il Genuensis, a cura di E. Ricotti, in Monumum. historiae patriae, VII, Augustae Taurinorum 1854, docc. CCCCXIX col. 425, CCCCXXXIII col. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] tin historian ton Gateluzon, in Neos Hellinomnimon, VI (1909), pp. 39 s.; Id., Enthymiseon iti chronikon simiomaton syllogi proti, ibid., VII (1910), pp. 144; Id., Nee symvole is ta peri Gateluzon, ibid., p. 344; Id., Epistoli tu papa Innokentiu VI ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] regno, e la particolareggiata notizia dei disegni di Enrico IV, in uno alla descrizione dei suoi amori 69: Consegli, 21 dic. 1606; Ibid., Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 833 (=8912): Consegli, cc. 21r, 161r, 162r, 217v, 243v; 834 (=8913 ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...