GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] familiari: il delfino Francesco, il duca d'Orléans Enrico, "malinconico" ma più dotato del primogenito, la giovanissima , LVIII, 2310; Ibid., Bibl. nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 802 (= 8219), Lettere di F. Contarini (1540-41); Calendar of ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] sottoscrizioni dei due cardinali nelle bolle pontificie. La morte di Enrico VI, avvenuta il 28 sett. 1197, concluse questa Passignano, in Quellen und Forsch. aus ital. Arch. und Bibl., VII (1904), pp. 8-41; I. Friedläder, Die päpstlichen Legaten in ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] Comune di Pisa, guidata dai consoli Pietro di Albizello ed Enrico di Cane, inviata al Barbarossa per giustificare la guerra navale condotta dove egli s'incontrò con il re di Francia Luigi VII, allo scopo di convincerlo a riconoscere Vittore IV quale ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] il Brissac tenta di guadagnarlo alla causa francese.
Lo stesso Enrico II scrisse una lettera di suo pugno al C., assicurandogli s., 295 s., 298-303, 305; F. Bovin de Villarg, Mémoires, VII, Paris 1822, pp. 5, 42, 50; G.Cambiano di Ruffia, Historico ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] nel 1193, si risposò con Bertoldo di Kunigsberg, legato dell'imperatore Enrico VI.
Fonti e Bibl.: Chronicon Salernitanum, in L.A. , a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VII, 1, pp. 244, 268 s.; Annales Ceccanenses, a cura di G.H. ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] lo nominò plenipotenziario per le trattative con Enrico di Castiglia tenuto prigioniero nel castello di a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, p. 245; VI, ibid. 1954, p. 63; VII, ibid. 1955, p. 142; VIII, ibid. 1957, p. 276; IX, ibid. 1957, pp. 40 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] il 1137 il G. si scontrò con scarsa fortuna con Enrico duca di Baviera, che guidava una parte dell'esercito di ancora una volta nella storia della famiglia, un minorenne orfano, Guido (VII, detto anche Guido Guerra [III]), oltre a due figlie, Adaleita ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] il 10 febbr. 1619 Cristina, figlia del re di Francia Enrico IV).
Dopo la morte nel 1616 della sua prima moglie -München-Wien 1982, ad Indices; Documenta Bohemica bellum tricennale illustrantia, IV-VII, Wien-Köln-Graz-Prag 1974-1981, ad Indices; F. v. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] I, cc. 347r, 248; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, p. 188; VII, ibid. 1907, p. 119; VIII, ibid. 1914, p. 181; Excerpta ex chronica Iohannis Bembi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XII, 1 ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] Magnifico e la marchesa di Pompadour, le due mogli di Enrico IV, Pomponio Attico e Carlo V ... ), sermoneggiano sui e contadini toscani nelle riforme leopoldine, in Movimento operaio, n.s., VII (1955), pp. 173-230; Id., Un'inchiesta toscana sui ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...