PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] parteciparono con lui all’assedio di Napoli. Ritornati verso Nord con Enrico VI, nel mese di novembre furono al suo fianco a Meda di Milano ne’ secoli bassi, VII, Milano 18572, p. 140; F. Odorici, Storie bresciane, VII, Brescia 1858, p. 49; K ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] Alberia figlia di Tancredi di Lecce, già antagonista di Enrico VI, rivendicava per sé l'investitura della contea di , a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VII, 2, pp. 22, 80 s.; Regesta pontificum Romanorum, a cura di A. Potthast ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] arrivare ad un accordo fu inviato a Pavia Enrico, fratello del D., insieme con altri ambasciatori , 131, 132v, 140; Liber iurium Reipublicae Genuensis, in Monum. hist. patriae, VII, a cura di E. Ricotti, Augustae Taurin. 1854, docc. CCXLVs. coll. ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] parte del Regno e come tale era stata assegnata da Enrico VI nel 1191 a Corrado di Marlenheim. La S. III, 1, Mediolani 1723, col. 575; Riccardi de Sancto Germano Chronica, ibid., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 26, 33, 93; Gesta Innocentii ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] sua candidatura a Tirano per le elezioni della VII legislatura e, dopo la sconfitta subita a Sondrio Discussioni (per la consultazione si vedano gli Indici posti alla fine delle legislature VII e X); C. Cattaneo, Epistolario, a cura di R. Caddeo, ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] curata da Ruscelli, e un altro di dedica a Enrico II di Valois nel codice di Berlino (la riprod. pp. 3-39 (recens. di R. Nas, in The Library, s. 5, VII [1952], pp. 138 s.); E. Casamassima, Trattati di scrittura del Cinquecento italiano, Milano ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] IV e di Pio V.
Nel 1573 - con l'elezione di Enrico di Valois, duca d'Angiò, al trono polacco-, il G. si M. Corsini, La biblioteca e l'archivio Graziani di Vada, in Rara volumina, VII [2000], pp. 127-140); Arch. segreto Vaticano, Fondo Veneto, 32, cc. ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] inviò il 1º gennaio successivo, come reformator, Enrico di Sessa, vicario in spiritualibus della Marca. I . Lucia di Fabriano, in Fonti per la storia delle Marche, Ancona 1939, nn. VII, p. 139; IX, p. 140; Id., Docum. chiavelleschi,ibid., Ancona 1955 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] luglio del 1389 l'influente cardinale napoletano Enrico Minutolo.
Altri Caracciolo facevano parte dell'Ordine 34 s. n. 15, 48-56 n. 20; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... diRoma, VII, Roma 1876, pp. 259 n. 522, 262 n. 531; G. Müller, Docc. sulle ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] predominante dei dispacci, dopo l'assassinio di Enrico III, era tuttavia la situazione francese: le , Terra, reg. 53, c. 208; Venezia, Bibl. nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 26 [8357], cc. 30v-31; 183 [8161], cc. 104-105; 341 [8623], cc ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...