BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] III il suo momento più alto e consapevole, ed è Ottone III perciò che egli propone continuamente ad Enrico come modello (III, 6; IV, 4, 6; VII, 2, ecc.). In questo senso le sue reminiscenze classiche non rivestono soltanto una funzione retorica, ma ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] Giordano, e due figlie femmine sposate con Enrico e Pietro, probabilmente della famiglia Frangipane, Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, p. 257 n. 86; VII, Napoli 1955, p. 78 n. 45; Le pergamene di Sezze (1181-1348), a cura ...
Leggi Tutto
GUERCIO, EnricoEnrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] svernato a Barcellona, l'armata genovese, che l'anno precedente aveva dato un fondamentale appoggio alle forze di Alfonso VII di Castiglia nella conquista della stessa Almeria, partecipò con le forze catalane alla conquista di Tortosa, dando così un ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] di Carlo V, quindi in Francia presso Enrico II. Entrò nell'Ordine militare dei cavalieri di Rep. di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 307, 321; VII, ibid. 1907, pp. 5, 7 s., 82; Nonciatures de France, a cura di R. Ancel ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] però delle forze necessarie per un attacco non previsto, Enrico III si ritirò al Nord affidando ai Normanni l' diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiano - S. De Stefano, VII, Napoli-Milano-Pisa 1888, p. 215; VIII, ibid. 1893, pp. 204, ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] durata, visto che Bertoldo morì già nello stesso anno.
Quando Enrico VI, dopo l'incoronazione a Palermo, tornò al Nord, 15; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, p. 19; M. Inguanez, ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] Nel 1411 fu l'artefice principale, insieme con Enrico Scarampi vescovo di Feltre, delle trattative di pace Filippo Maria Visconti (1422-1428), in Boll. della Soc. Pavese di storia patria, VII (1907), p. 463; VIII (1908), pp. 122, 133, 176, 179, 199 ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] fiorentino per il duca di Lussemburgo, Francesco Enrico di Montmorency, inviso all'onnipotente ministro. Paris 1863, p. 157; Lettres du cardinal de Mazarin,a cura di A. Cheruel, VII, Paris 1893, p. 624; VIII, ibid. 1894, pp. 640-650; Mémoires de ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] di Giovanni Villani (Cronica, VII, 13), venga ricordato nella letteratura storica e critica frequentemente col per la prima volta nel 1279 in riferimento ad un suo fratello, Enrico.
La sicura fede guelfa del padre di C. trova conferma nel fatto ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] cura di A. Ceruti, in Miscellanea di storia italiana, VII (1869), p. 648; Statuti e monumenti storici del Comune 273-278, 296 s., 392-408, 652-654, 660 (per Rufino ed Enrico); E. Winkelmann, Acta Imperii inedita, Innsbruck 1880, pp. 141-144 (per ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...