DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] famiglia furono di nuovo costretti a lasciare Genova, il D. poté rimanervi indisturbato. Quando la città si consegnò all'imperatore EnricoVII (21 ott. 1311), egli ebbe l'incarico di allestire una flotta, forse per un attacco contro Roberto d'Angiò ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] anni il D. ed il padre riuscirono ad avere il controllo della città, pur non rivestendo ufficialmente cariche pubbliche; quando EnricoVII scese in Italia, fu il D. ad essere inviato a Milano per accoglierlo, assistendo alla sua incoronazione in S ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] di doctor iuris (Fantuzzi, II, p. 332).
Nel 1313 il B. fu chiamato a Pisa insieme con altri guelfi da EnricoVII, per dichiarare pubblicamente di non aver congiurato contro l'imperatore (Ghirardacci, I, p. 564). L'anno successivo venne chiamato a ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] papale, che fu poi revocato solo nel 1350. Nel 1331 il F. andò incontro a Giovanni, re di Boemia e figlio di EnricoVII, in occasione della sua discesa in Italia, il 13 aprile dello stesso anno il re, che si trovava a Reggio, acconsentì alla ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] armi. Anche il D. intervenne nella lotta, che si concluse in giugno con la caduta dello Spinola. Nel 1311, quando EnricoVII scese in Italia, il Comune di Genova ritenne che consegnargli la signoria fosse l'unica via d'uscita dai conflitti interni ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] e il disastro politico-militare seguito alla loro adesione al coordinamento "neoghibellino" creatosi attorno all'imperatore EnricoVII dopo il 1310. A coinvolgere nella ribellione una famiglia tradizionalmente guelfa, quale quella dei Gallerani, fu ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] papali (1308). Pochi mesi dopo il M. si trovò a gestire la cruciale congiuntura determinata dall'impresa italiana di EnricoVII di Lussemburgo. Il 29 giugno 1310, ai commissari imperiali che compivano il loro tour nelle città lombarde in previsione ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] egli con incaute iniziative personali (cercando di dissuadere EnricoVII dall'inviare una somma di denaro promessa al papa ) è in Bibl. naz. Marciana di Venezia, mss. It., classe VII, 991 (= 9583), Mentre il cod. 990, un tempo erroneamente attribuito ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] citato in alcuni versi di Sennuccio Del Bene, poeta fiorentino di parte bianca. In un compianto per la morte di EnricoVII, "Da poi ch'io ho perduta ogne speranza", forse dalla Provenza, Sennuccio si congedava con queste parole: "Canzon, tu te ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] , dove, ancora una volta, la sua podesteria rivestì un'importanza politica particolare.
Dopo la sottomissione di Brescia a EnricoVII (1311), la chiamata del L. rispose infatti al desiderio di ristabilire la pace in città e consentire il rientro ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...