DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] leader radicglsocialista Nicola Serra, anche il suo maestro Enrico Ferri. In relazione alle agitazioni dei Fasci siciliani , Le prime lotte per il social. I fatti di Morano..., in Incontri merid., VII (1969), pp. 3-14 (estr.); F. Alimena, N. D. e la ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] difficoltà erariali nella lotta contro gli eretici svizzeri, e il re Enrico II di Francia, che nel gennaio del 1526 ottenne un non compromettere troppo i suoi interessi mentre regnava Clemente VII, gli onori di cui lo insigni il duca Alessandro ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] segnarono la difficile successione imperiale alla morte di Enrico VI, avvenuta nel 1197. Era infatti podestà Chronicon maius, a cura di A. Ceruti, in Miscell. di storia patria, VII, Torino 1869, pp. 753-773; Annales Mediolanenses minores, a cura dì ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] ibid., 2, pp. 1-106; O. Fattori, Le lettere del card. Enrico Enriquez a G. G., ibid., 2, pp. 284-313; L'inaugurazione del di San Marino, in Edizione nazionale delle opere di G. Carducci, VII, Discorsi letterari e storici, Bologna 1935, pp. 357-388; F. ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] poco dopo la conquista dei Regno di Sicilia da parte di Enrico VI, fu nominato vescovo di Cefalù, e ciò fa 125-29 n. 42; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 29 s.; C. A. Garufi, Per ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] della città. Tali provvedimenti - confermati da papa Innocenzo VII il 27 genn. 1406 - ponevano il B. in con le corti d'Italia e fuori d'Italia: nel dicembre del 1410 Enrico IV invitò in Inghilterra il B. perché vi assumesse la carica di suo ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] filoimperiale di Reggio Emilia, Gandolfo, fu deposto da Gregorio VII, e la diocesi affidata al vicario pontificio Anselmo da avevano interessato E., che un anonimo di Liegi dedicò ad Enrico IV dopo il 1103.
Sorretto anche dall'eleganza del linguaggio, ...
Leggi Tutto
ANDREA da Parma (da Strumi)
Paolo Lamma
Nacque nella prima metà dell'XI secolo in località imprecisata a cinque giornate da Vallombrosa così che, in seguito a una identificazione della tradizione vallombrosana, [...] nella tradizione vallombrosana, un suo intervento per pacificare Enrico IV con i Fiorentini. Intorno al 1092 compose Geschichte von Florenz, I, Berlin 1896, p. 69; R. Morghen, Gregorio VII, Torino 1942, p. 127; C. Violante, La pataria milanese e la ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] suo consolato. Fu pure accolta la richiesta di aiuti avanzata da Enrico Pescatore, conte di Malta e signore di Creta, in guerra s.; Liber Iurium Reipublicae Genuensis, I, in Hist. Patriae Monum., VII, a cura di E. Ricotti, Augustae Taur. 1854, coll. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] 1578 fu mandato in Portogallo a rendere omaggio al cardinal Enrico, salito al trono in seguito alla morte del giovane Farnese, Madrid 1716, pp. 32, 94, 96; A. Agustin, Opera omnia, VII, Lucae 1772, p. 249; F. M. Annibali, Notizie storiche della casa ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...