BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] varie fortezze ugonotte in Piccardia. Dopo il riconoscimento di Enrico IV, passò per breve tempo al servizio del duca 1906, p. 181; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 69; Enc. Ital., VII, p. 240 (sub voce Bocskay Stefano). ...
Leggi Tutto
FALIER, Luca
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 18 ott. 1545 da Domenico di Bernardino e Chiara Contarini di Luca di Alvise. Il padre, che risiedeva nel sestiere di Castello, presso la parrocchia [...] quel vescovo, Pietro Davila, fratello dello storico Enrico Caterino.
A quanto riferisce il Paruta, infatti, reg. 9, cc. 39, 140; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 829 (= 8908): Consegi, c. 261r; cod. 830 (= 8909): Consegi, c. 268r ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Rho
Maria Luisa Marzorati
Nulla sappiamo circa la sua data di nascita. Forse parente di Arnaldo da Rho uccisore del patarino Erlembaldo, A. può essere considerato esponente di quelle famiglie [...] e la ripresa del programma riformatore già di Gregorio VII, la posizione dell'arcivescovo milanese si fece sempre 3793, p. 144).
In questo stesso anno, quando Corrado figlio di Enrico IV, sostenuto da Matilde e Guelfo di Toscana, si ribellò al padre, ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] favorì la missione a Bologna dell'inviato di Enrico VIII, Richard Croke, incaricato di ottenere un a datiis... A. C. (1525); A lib. 13, n. 4, Breve di Clemente VII (20 nov. 1526); Bologna, Biblioteca universitaria, ms. 770: A. F. Ghiselli, Mem. ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Bartolomeo
Lucio Riccetti
Nato in Orvieto, probabilmente tra il 1160 e il 1180, figlio di Filippo, è il primo personaggio storicamente certo della sua famiglia e, almeno da un punto di [...] non eguagliarono l'intenso impegno diplomatico e politico dell'altro fratello, Enrico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Terni, Sez e Signorie in Umbria, Marche e Lazio, in Storia d'Italia (Einaudi), VII, 2, Torino 1987, pp. 156-159 (per la famiglia). ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Baldassarre
Gaspare De Caro
Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] da quelle pontificie e a questo fine trattò a lungo con Enrico III e con il nunzio pontificio a Parigi. La sua proposta Boschetti di Modena e i Buschetti di Chieri, Modena 1938, tav. VII; C. Argegni, Condottieri,capitani,tribuni, III, Milano 1937, p. ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO
Maura Grandi
Discendente da famiglia comitale fedele ai Canossa ed appartenente con tutta probabilità all'entourage del papa Gregorio VII, E., secondo di questo nome, venne creato nell'ultimo [...] di E. rientrò senza dubbio nell'azione portata avanti da Gregorio VII per riassumere il controllo disciplinare delle Chiese di Toscana, allora quasi tutte schierate dalla parte di Enrico IV. Non risulta, tuttavia, che E. sia riuscito ad assolvere ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] di ricevere in casa propria il re di Francia.
Enrico III di Valois, che dalla Polonia si recava in patrizi di Milano dal 1535 al 1796…, in Arch. stor. lomb., s. 8, VII (1957) p. 160; Id., Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Enrico
Laura Balletto
Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente.
Il D. è ricordato [...] morte del Drogo.
Fonti e Bibl.: Liber iurium Reipublicae Ianuensis, a cura di E. Ricotti, in Historiae patriae monumenta, VII, 1, Augustae Taurinorum 1854, col. 1043; L. T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo (Novello) da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VII) e di Mabilia di San Bonifacio, Rizzardo, terzo di questo nome, nacque sul finire del sec. XIII. Già prima che suo padre venisse [...] assediò e conquistò l'importante città di Sacile. Un compromesso di pace con la contessa Beatrice di Gorizia, vedova di Enrico II, ed i rappresentanti della Chiesa di Aquileia, che era stato proposto, non giunse all'accordo. Nell'estate dell'anno ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...