WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] 1; p. 216, nr. 3). In quello stesso anno, il conte Enrico Wandelber di Rapperswil (m. nel 1246) acquistò un terreno nella parrocchia di ; P. Hoegger, Wettingen, in Die Kunstdenkmäler des Kantons Aargau, VII, 2, Der Bezirk Baden II, Basel 1995, pp. 183 ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] in quegli anni suoi luoghi di villeggiatura.
Esempi ne sono due opere (Eilat e Palinuro, 1959: proprietà dell'erede, in Macco, tavv. VII e VIII) a tempera su carta, tecnica allora preferita dalla L., giocate sui toni dei grigi e degli azzurri, in un ...
Leggi Tutto
CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] sua casa a Santa Croce Bigolina presso Vicenza: "Ad Enrico Layard che l'ala del suo genio l'accolse e Fleming: Art dealing in the Risorg., in The Burlington Magazine, CXXI(1979), pp. 492, 571 n. 27; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 482. ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] già nel 1932 decise di fare ritorno a Livorno; nel 1934 vinse il premio di pittura "Golfo de La Spezia" e partecipò alla VII Mostra d'arte toscana del Sindacato interprovinciale di belle arti di Firenze; l'anno seguente prese parte alla Mostra d'arte ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] della Direzione dei Musei civici, 1958, pp. 10, 47, 177, 223, 244; G.B. Biancolini, Notizie stor. delle chiese di Verona, VII, Verona 1766, p. 169; D. Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e architetti veronesi [1831-1834], a cura di G. Biadego ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] peculiari" (D'Onofrio, Pace, 1981). La cattedrale fu poi consacrata da papa Gregorio VII che si era rifugiato a Salerno in cerca di aiuto contro l'imperatore Enrico IV.
A., che aveva assistito alla costruzione della nuova basilica di Montecassino e ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] simile, ascrivibile alla stessa mano, si riscontra inoltre nel Chig. J.VII.248, contenente l'Austrialis historia di Pio II, e nel Chig J., avanzata con dubitativa cautela, di uno Jacopo di Enrico presente nella lista dei canonici della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] 16 fu sepolto a St.-Germain-l'Auxerrois (Herluison).
È interessante notare che il Baldinucci (VII e VIII) dichiara di aver tratto notizie per la statua di Enrico IV da una corrispondenza del B. in possesso di Cosimo Bordoni, "dottor medico e filosofo ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] allievo del pittore, decoratore e scenografo Enrico Cavallaro, con il quale esegui fra il All'Esposizione generale di Torino. La mostra di belle arti, II, in Natura ed arte, VII (1897-98), p. 720; Il teatro Massimo di Palermo, in L'Illustr. ital., 9 ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] ritornare in Siena con l'appoggio di Clemente VII e dei Fiorentini. Il suo duraturo risentimento 1550 pare che il B. lavorasse ai nuovi lavori di fortificazione di Parigi decisi da Enrico II. Morì a Châlon-sur-Saône il 28 apr. 1555.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...