ACCOLTI, Benedetto, il Giovane
Eugenio Massa
Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] Camera apostolica, l'8 luglio 1532 egli ottenne da Clemente VII la legazione a vita della Marca, con poteri e parere canonico dello zio cardinale Pietro sul divorzio chiesto da Enrico VIII. Condannato a morte sotto l'imputazione di tradimento e ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] Diaconi Chronica monasterii Casinensis,in Mon. Germ. historica, Scriptores, VII, Hannoverae 1846, p. 822; P. F. Kehr, Italia 761. A proposito della selva del Tumulo, già concessa da Enrico IV ai canonici della cattedrale pisana, cfr. C. Violante, ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Stradella (allora prov. Novara) il 7 sett. 1835 da Vincenzo e da Antonia Longhi, e si laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1860. Dopo aver conseguito la [...] s.; C. Garampazzi, Precursori e nomi chiari novaresi e piemontesi nella storia della chirurgia, in L'Ospedale maggiore di Novara, VII (1930), pp. 160-168; D. Giordano, Scritti e discorsi pertinenti alla storia della medicina..., Milano 1930, pp. 42 s ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Enrico (Henry)
Claudia Tempesta
Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] di Roma Ottocento, Roma 1978, p. 14; A. Gramiccia, in Da Canova a De Carolis (catal.), Roma 1978, p. 81; M. Marazzi, La Campagna romana in un dipinto di E. C., in Lazio ieri e oggi, gennaio 1979; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 198. ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Giovanni
Enrico de Leone
Nacque l'11 nov. 1824 a Valeggio sul Mincio, da Giorgio, falegname, e da Rosa Marchesini. Studiò e divenne sacerdote (1849) grazie all'istituzione fondata da don N. [...] 1860), in Nuova Antol., 1° dic. 1881, pp. 521-547; G. Biadego, Don G. B., in Bollett. d. Soc. geogr. ital., s. 4, VII (1906), pp. 487-490; G. Bolognini, Della vita e degli scritti di don G. B., missionario, Verona 1910; D. Lupi, G. B., missionario ed ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] di fucili, che suscitò parecchie discussioni e critiche.
Il 10 maggio 1860 intanto il B. venne eletto deputato per la VII legislatura nel collegio di Cassano d'Adda, ma non intervenne con assiduità alla Camera, ove si schierò coi moderati. Nel ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] in soccorso finanziariamente alla Repubblica fiorentina assediata da Clemente VII e da Carlo V. In seguito, si ha cui uno, Jean, fu gentiluomo di camera di Luigi XII, Francesco I e Enrico II.
Fonti e Bibl.: P. Litta Fam. cel. ital., Albizzi,tav ...
Leggi Tutto
CHIARADIA, Enrico
Aldo Rizzi
Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] per la vicenda, cfr. E. Retrosi, Alcune riflessioni sul concorso per la statua equestre di Vittorio Emanuele, in Arte e storia, VII [1888], pp. 49 s.; VIII [1889], p. 83).
La realizzazione dell'opera fu lunga, e travagliata per le pretese del Sacconi ...
Leggi Tutto
BONELLO (Bonnel), Matteo
Silvano Borsari
Appartenente a una famiglia di origine francese, la cui presenza in Sicilia è attestata sin dalla fine del sec. XI e probabilmente figlio o nipote di Guglielmo, [...] che si svolsero in senso a lui favorevole, in quanto Enrico Aristippo, che era succeduto a Maione nella guida del governo Fonti e Bibl.: Romualdi Salernitani Chronicon, in Rerum Italic. Script., 2 ed., VII, 1, a cura di C. A. Garufi, pp. 244-250; ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Pier Enrico
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Parigi il 23 luglio 1882 da famiglia piacentina; da non confondere con il quasi omonimo scultore Enrico Astorri. Andato giovanissimo a Piacenza, [...] . 9-26, 31-37; A. Pettorelli, P. E. A., in Strenna piacentina,IV(1924), pp. 5-10; N. Mazzoni, P. E. A., ibid.,VII(1927), pp. 5-12; G. Aurini, La scoltura piacentina, ibid.,p. 40; U. Orlando, Artisti contemporanei scomparsi: P. E. A.,in Emporium,LXIX ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...