Figlio (m. Pinerolo 1334) di Tommaso III, signore del Piemonte, e di Guya di Borgogna, dovette ancora giovinetto (1282) lottare contro lo zio, Amedeo V di Savoia, per conservare i territorî ereditati dal [...] in Grecia, ma fallito ogni tentativo di imporre il suo governo, dopo tre anni tornò a Pinerolo. Non avendo avuto da EnricoVII di Lussemburgo, che pure l'aveva creato vicario imperiale durante la sua spedizione in Italia (1311-13), i vantaggi che ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (n. 1443 - m. 1513) figlio di John, 12º conte di Oxford; fu imprigionato nella Torre nel 1468 perché lancasteriano, come già il padre e il fratello maggiore Aubrey, giustiziati nel 1462; [...] al conte di Richmond di cui comandava l'esercito alla battaglia di Bosworth (1485). Quando Richmond salì al trono come EnricoVII egli poté riavere beni e onori, e il titolo ereditario di gran ciambellano. Nel 1492 ebbe il comando di una spedizione ...
Leggi Tutto
Signore di Parma (Parma tra 1270 e 1280 - Castelnovo di Sotto 1321). Figlio di Guido, nel 1303 ottenne il dominio della città. L'anno seguente aiutò Alberto Scotto, signore di Piacenza, col proposito di [...] qualche tempo a imporre il fratello Matteo. Cacciato per pochi mesi nel 1308 da Parma, nel 1311-12 lottò contro EnricoVII, diventando capo del guelfismo lombardo; tentò nel 1316 di affermarsi a Cremona contro i Cavalcabò, ma perse anche la signoria ...
Leggi Tutto
Locuzione inglese («donazione e protezione») che indica il rapporto di clientela, sancito da giuramento e contratto, per il quale, nelle guerre civili del 15° sec., la piccola nobiltà inglese s’impegnava [...] numero di grandi signori con continuo pericolo per la corona e grave danno per l’amministrazione della giustizia. EnricoVII eliminò il sistema, istituendo (1487) una corte privilegiata (Star Chamber) che poteva giudicare offese all’ordine pubblico ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra meridionale. Il titolo di conti di H. appartenne alla potente famiglia dei Clare (1138-1314).
Edward Seymour, visconte Beauchamp, fu creato conte di H. (1537) e duca di Somerset; [...] il figlio Edward fu imprigionato da Elisabetta per le sue nozze con Catherina Grey, discendente di EnricoVII; il conte Francis Seymour Conway (1718-1794) fu ambasciatore in Francia (1763-65), luogotenente d’Irlanda (1765-66), conte di Yarmouth e ...
Leggi Tutto
Principessa inglese (n. 1575 - m. Londra 1615). Pronipote di Margaret Tudor, sorella maggiore di EnricoVII d'Inghilterra, fu durante il regno di Elisabetta l'erede più prossima, dopo Giacomo VI di Scozia, [...] al trono d'Inghilterra. Le sue contrastate nozze con un altro pretendente, W. Seymour, furono celebrate nel 1610 malgrado l'opposizione di Giacomo (divenuto frattanto, nel 1603, Giacomo I d'Inghilterra). ...
Leggi Tutto
Primo marchese di Monferrato (m. 1338) della casa dei Paleologhi. Alla morte (1305) di Giovanni I, ultimo degli Aleramici, gli succedette T., figlio di Iolanda (Irene, come imperatrice d'Oriente), sorella [...] Andronico II Paleologo. T., dopo una dura lotta contro il pretendente Manfredo IV di Saluzzo, fu riconosciuto e investito da EnricoVII (1310). Nemico dapprima di Roberto d'Angiò, alla fine s'accordò con lui contro i principi d'Acaia e (1316 ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1437 circa - m. Bermondsey 1492) di Sir Richard Woodwille, sposò segretamente in seconde nozze, il 1º maggio 1464, Edoardo IV e fu incoronata a Westminster l'anno successivo. Già avversata dal [...] Edoardo (1483), dopo il colpo di forza del duca di Gloucester (Riccardo III) ai danni di suo figlio, il re Edoardo V, E. si rifugiò nel santuario di Westminster. EnricoVII, salito al trono (1485), ne sposò la figlia Elisabetta (v. la voce seg.). ...
Leggi Tutto
Pretendente inglese (Warwick 1475 - Londra 1499), primogenito del duca di Clarence, George, fratello di Edoardo IV, ereditò il titolo dal nonno materno. Rimasto orfano dopo l'assassinio del padre (1478), [...] fu fatto imprigionare dallo zio Riccardo III e mantenuto nella torre di Londra da EnricoVII per timore di una rivoluzione yorkista in suo nome. Più volte fu sparsa la voce di una sua evasione e furono presentati impostori in sua vece. Uno di questi, ...
Leggi Tutto
Di antica famiglia comitale bresciana di parte guelfa (m. 1311), fu podestà di Parma (1283), Bologna (1284), Faenza (1287), Treviso (1288-91, 1294-95), Firenze (1293). Tornato in patria nel 1295 per contribuire [...] B. Maggi eletto signore della città per suo stesso suggerimento (1298). Richiamato dall'esilio con gli altri fuorusciti da EnricoVII nel 1311, sollevò contro l'imperatore la città, che fu assediata per alcuni mesi. Caduto durante una sortita nelle ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...