LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Asburgo, i regnanti spagnoli Ferdinando V e Isabella I e il duca di Milano Ludovico Maria Sforza (vi aderì anche EnricoVII d'Inghilterra), con l'obiettivo di contrastare le operazioni militari del re di Francia Carlo VIII che, senza quasi incontrare ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] volta a recuperare le terre familiari e a riconquistare la passata autorità in Campagna e nel Patrimonio fu interrotta dalla discesa di EnricoVII in Italia. Il C. si recò, insieme con il senatore di Roma Ludovico di Savoia a Torino per salutare ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] battaglia il suo rivale Federico d'Austria, e si accingeva a scendere in Italia. Suo padre aveva ottenuto in feudo da EnricoVII due rendite annue, ereditarie, e il C. si poteva considerare, a buon diritto, vassallo imperiale, anche se non pare che ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] interna. I rapporti tra l'Inghilterra e il Sacro Romano Impero conobbero una svolta sotto Enrico III. Questi tentò di far sposare sua sorella Isabella (v.) con EnricoVII re dei Romani, ma nel 1234 Federico stava cercando una terza moglie e fu lui ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] a Milano, ove presiedeva a quell'ufficio sui beni dei ribelli che Matteo Visconti aveva istituito dopo la morte di EnricoVII di Lussemburgo (1313, agosto); l'anno seguente sostituì a Monza, come vicario, Marco Visconti, podestà di quella cittadina ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] famiglia furono di nuovo costretti a lasciare Genova, il D. poté rimanervi indisturbato. Quando la città si consegnò all'imperatore EnricoVII (21 ott. 1311), egli ebbe l'incarico di allestire una flotta, forse per un attacco contro Roberto d'Angiò ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] anni il D. ed il padre riuscirono ad avere il controllo della città, pur non rivestendo ufficialmente cariche pubbliche; quando EnricoVII scese in Italia, fu il D. ad essere inviato a Milano per accoglierlo, assistendo alla sua incoronazione in S ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] di doctor iuris (Fantuzzi, II, p. 332).
Nel 1313 il B. fu chiamato a Pisa insieme con altri guelfi da EnricoVII, per dichiarare pubblicamente di non aver congiurato contro l'imperatore (Ghirardacci, I, p. 564). L'anno successivo venne chiamato a ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] e Ottone IV, in un periodo equivalente. Quest'attività subì una flessione quando Federico, dopo aver ceduto al figlio minorenne Enrico (VII) il Regno, ritornò in Italia per tutelare i suoi interessi in questo paese. Anche se il padre imperatore da ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] papale, che fu poi revocato solo nel 1350. Nel 1331 il F. andò incontro a Giovanni, re di Boemia e figlio di EnricoVII, in occasione della sua discesa in Italia, il 13 aprile dello stesso anno il re, che si trovava a Reggio, acconsentì alla ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...