MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] Guglielmo Lamola che ne rappresentava i diritti, e dall'altra "Enrico de Captaneis de Monteleone" (Piana, p. 411) che pp. 119-142; Id., La poesia in volgare, in Storia di Ferrara, VII, Il Rinascimento. La letteratura, Ferrara 1994, pp. 178-182; C. ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] del palazzo apostolico, succedendo a G. Visconti. Nell'autunno 1533 segui Clemente VII a Marsiglia, dove il papa s'incontrò con Francesco I e celebrò il matrimonio tra Enrico d'Orleans e Caterina de' Medici. Il F. presiedette alla preparazione delle ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] il riavvicinamento tra il sovrano inglese e la Curia romana: Enrico II fu assolto dall'interdetto personale che lo colpiva e fu nuovo papa si dichiarò manifestamente successore diretto del grande Gregorio VII. Quello di G. VIII fu un pontificato "che ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] che era morto il papa avignonese Clemente VII.
Nel 1395 rappresentò il papa alle solenni V. Boselli, Delle storie piacentine..., II, Piacenza 1804, p. 81; G. Lagumina, Enrico di Chiaramonte in Palermo dal 1393 al 1397, in Arch. stor. siciliano, XVI ( ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] e belle arti, V (1878), pp. 370-372; A. Ferretto, Annali storici di Sestri Ponente e delle sue famiglie (dal secolo VII al secolo XV), ibid., XXXIV (1904), p. 345; Asik Pashazade, Chronikon tis Dynasteias tu Osman, a cura di N. Papazoglou, Athine ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] con i Veneziani), Ottobono Mallone, Andreolo, figlio di Enrico di Domoculta, Andrea di Bulgaro e numerosi altri . Ferretto, Annali storici di Sestri Ponente e delle sue famiglie (dal secolo VII al secolo XV), ibid., XXXIV (1904), ad Ind.; G. Rossi, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] Ecclesiae Venetae, X, Venetiis 1749, p. 229; L. Sauli, Della colonia dei Genovesi inGalata, II, Torino 1831, pp. 201 s., n. VII; C. Manfroni, Relazioni di Genova con Veneziadal 1270 al 1290, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, II (1901), I, p. 364 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] soppressione della Zecca abusiva di Aiguebelle e le trattative con Enrico IV in occasione della sua discesa in Italia attraverso il contingenza a Cuniberto – in rapporti non facili con Gregorio VII – deve essere messo in relazione con l’atteggiamento ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] Stefano, Firenze 1701, pp. 95-140, 145-170, 191-201, VII, XIV, XVI; C. Manfroni, La Marina da guerra del Granducato mediceo Castignoli, I. I. governatore di Livorno (1618-1621), in Studi per Enrico Fiumi, Pisa 1979, pp. 465-470, 472-477; R. Galli, ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] storico), Cronistoria documentata della guerra marittima italo-austriaca 1915-18, Preparazione dei mezzi e loro impiego, Roma 1922, fasc. VII, p. 325; C. Manfroni, Storia della marina italiana durante la guerra mondiale 1914-18, Bologna 1923, p. 269 ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...