GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] Neos Hellinomnimon, VI (1909), p. 40, Id., Sympliromata peri ton Gateluzon, ibid., p. 492; Id., Prosthiki is ta Gateluziaka, ibid., VII (1910), p. 95; W. Miller, The Gattilusi of Lesbos (1355-1462), in Id., Essays on the Latin Orient, Cambridge 1921 ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] , vedova di Vittorio Amedeo I e figlia di Enrico IV, ostile al principe Tommaso e al cardinal , Gli scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 242; V. Siri, Mem. recondite, VII, Ronco 1679, p. 118; G. B. Spotorno, Storia letter. della Liguria, III, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] I e, da parte di padre, cugino del re di Francia Luigi VII. La sua nascita va fissata verso il 1150, poiché il 5 ott 1166 e il 1168 fu progettato il suo matrimonio con una figlia di Enrico II d'Inghilterra, e poi con la sorella di Guglielmo re di ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] il cattivo tempo e venne sostituita con un'altra (1218). Enrico morì in data non posteriore al 1223.
I documenti genovesi , a cura di E. Ricotti, in Historiae patriae monumenta, VII, Augustae Taurinorum 1854, documenti: DXXVII, col. 591; DXXVIII, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] poiché fu tra i quaranta nobili destinati ad accompagnare Enrico III di Francia nel suo soggiorno lagunare; poi, il 1840, pp. 369-436; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 830 (= 8909): Consegli, sub 10 ag. 1583 e 4 maggio 1586; Calendar ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] ben tre quarti erano di proprietà dei marchesi Manuele di Enrico e Antonio (II) di Aleramo Del Carretto, eredi Genuensis, a cura di E. Ricotti, II, in Historiae patriae monumenta, VII, Augustae Taurinorum 1857, col. 1076; E. Jarry, Les origines de ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] , di cui fu protagonista il Gafforio.
Nel settembre 1195 Enrico di Trec, signore di Tiro e di Acri, concedeva la marine de guerre, la politique et les institutions maritimes de Byzance aux VII-XV siècle, Paris, 1966, pp. 289-291; M. Balard, La ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] Sutri e di Roma: 20 e 24 dicembre), Enrico III fece eleggere al soglio di Pietro un suo amico . 1083 [2] febbraio, Ind. VI); B 30 (a. 1083, ottobre, Ind. VII); B 31 (a. 1083, agosto, Ind. VII [?]); C 18 (a. 1089, settembre, Ind. XII); C 20 (a. 1089, ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] d'Aquino conte d'acerra e il maestro giustiziere Enrico de Morra, B. entrò a far parte 74, 75, 76, 79, 80, 84; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., VII, 2, a c. di C. A. Garufi, pp. 61, 71, 149, 150, 168, 190. 193. ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] per tanti altri, fossero i drammatici risultati della calata di Enrico di Lussemburgo in Italia nel 1310 che spinsero il C. di Guglielmo, fu dimostrata errata dal Pagnin, cit., pp. V-VII.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Archivio diplomatico ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...