AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] resistenza papale circa la questione del divorzio tra Enrico e Caterina d'Aragona e alta ostilità del London 1872-1910, IV, 2 e 3; V e VI (contenenti le lettere dell'A, al Cromwell); VII e VIII; X-XI; XII,2; XIII,2; XIV,2; XV; XVI; XVII; XVIII, 2; ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] nome di Alessandro II. A questa elezione l'imperatore Enrico IV e i suoi sostenitori opposero quella di un 103 s.; G.B. Picotti, Della supposta parentela ebraica di Gregorio VI e Gregorio VII, in Arch. stor. italiano, C (1942), pp. 5-16; A. Solmi ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] Evoli); Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 117, 122, 1852-61, II, pp. 541, 694, 697; V, p. 613 (per Enrico, pp. 214, 613); Gli diurnali di messer Mattheo di Giovenazzo, a cura di ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] Kaiser Sigmunds, n. 247). Il B., insieme con Enrico di Colombier, rappresentò poi Amedeo VIII alla incoronazione dell'imperatore , al consiglio di Chinon presso il re di Francia Carlo VII. Fece anche parte dell'ambasceria inviata a Cipro nel 1432 ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] succedutisi in pochi mesi tra la morte di Sisto V, Urbano VII, Gregorio XIV, Innocenzo IX e l'elezione di Clemente VIII: era Bosi sua moglie seguita a Parigi essendo i favoriti del Re Enrico IV e della Regina Maria figlia del G. Duca Francesco de ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] di Alba, ricorda, nei suoi Ad Heinricum imperatorem libri VII, che il F. prese parte all'insediamento di Alessandro VII. Quando nel maggio 1084 gli eventi precipitarono e l'imperatore Enrico IV - che aveva appena espugnato Roma, relegando Gregorio VII ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] in una situazione di estrema urgenza: col sostegno di Enrico VI, tutti i nemici di Milano - Cremona, Bergamo bresciane, Brescia 1856, V, pp. 209, 212, 218; VI, pp. 43, 91; VII, nn. 239 p. 37, 241 p. 42; G. Giulini, Mem. spettanti alla storia... ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] nipote di Pandolfo I Capodiferro. Il successore di Enrico II sul trono imperiale, Corrado II, accogliendo Berlin 1935; G. Mongelli, Abbazia di Montevergine. Il regesto delle pergamene, I-VII, Roma 1956-62, ad ind; Le pergamene di Capua, a cura di J ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] di quest'ultimo servirono anche ad altri genovesi, come Enrico Di Negro ed Ansaldo De Mari, sempre per trafficare a cura di E. Ricotti, in Monum. historiae patriae, VII, Augustae Taurinorum 1854, doc. DCCCCXVIII, col. 1295; Historia diplomatica ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] notorietà come organizzatore del ricevimento della Repubblica ad Enrico III di Francia; morì nel 1594.
Fonti e ., II, c. 487; Venezia, Bibl naz. Marciana, Mss. Ital., c. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...