• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1155 risultati
Tutti i risultati [1155]
Biografie [397]
Storia [306]
Religioni [196]
Arti visive [105]
Storia delle religioni [77]
Diritto [79]
Diritto civile [60]
Geografia [44]
Letteratura [47]
Archeologia [31]

figlio

Enciclopedia Dantesca (1970)

figlio (fi '; filio; figlia) Fernando Salsano Per la distribuzione nelle opere dantesche di f. - ‛ figliuolo ', v. FIGLIUOLO. 1. Significa la condizione di parentela del generato rispetto al generante: [...] le nozze di sua f. Beatrice con Azzo VIII d'Este); Pd VI 133 Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, Ramondo Beringhiere (Margherita, sposa di Luigi IX di Francia; Eleonora, sposa di Enrico III d'Inghilterra; Sancia, sposa a Riccardo di Cornovaglia ... Leggi Tutto

BERTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Francesco Ingeborg Walter Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] Inghilterra per tentare una riconciliazione tra Carlo VII di Francia ed Enrico IV d'Inghilterra d'Aragona e Giovanni d Inghilterra Inghilterra Inghilterra re d' Inghilterra d'Aragona re di Napoli, Napoli 1947, pp. 78, 91; P. Sambin, Il Panormita e il dono d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ramo

Enciclopedia Dantesca (1970)

ramo Francesco Vagni Il sostantivo, presente anche nel diminutivo ramicel, ha, accanto alla forma normale del plurale, quella in -ora (ramora). La parola ha il significato proprio di " parte dell'albero [...] ha nei rami suoi migliore uscita, allusione ai discendenti di Enrico III d'Inghilterra e, in particolare, al figlio Edoardo I. " Per Benvenuto) procede s. Pietro nell'esaminare D. sulla fede. Ancora metafore in Cv IV VIII 1 Lo più bello ramo che de ... Leggi Tutto

FRESCOBALDI, Fiammetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Fiammetta (al secolo Brigida) Elena Del Gallo (al secolo Brigida) Nacque a Firenze il 17 genn. 1523 da Lamberto di Gherardo e da Francesca Morelli. La famiglia Frescobaldi, dedita alla mercatura [...] solito, si scusa. Nel 1576 compose Mutazioni del patriarcato d'Aquileia e Le cose prodigiose e calamitose dal principio e la fondazione della Compagnia di Gesù, la ribellione di Enrico VIII di Inghilterra, la piena dell'Arno del 1557, la morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

re

Enciclopedia Dantesca (1970)

re (rege) Luigi Blasucci Parola di uso frequente nel Convivio e nella Commedia (nessuna occorrenza invece nella Vita Nuova e nelle Rime). Al plurale è adoperata sempre la forma ‛ regi ' (salvo davanti [...] 87 e 108, XXII 52, XXX 15, Pg VII 115, Pd VI 41, VIII 71 e 147, XIII 95 e 108, XIX 112, XX 65. Vedi anche Fiore CV 4, CVI 6. In If XXVIII 135 il re giovane è Enrico (v.), figlio di Enrico II d'Inghilterra; in Pg VII 130 il re de la semplice vita è ... Leggi Tutto

giovane

Enciclopedia Dantesca (1970)

giovane Antonio Lanci Usato con particolare frequenza nella Vita Nuova, questo termine ricorre, in senso proprio, in tutte le opere volgari di D., con valore di aggettivo o di sostantivo, di genere [...] re giovane [Enrico III d'Inghilterra] i ma' conforti; Pg XXVII 97 giovane e bella in sogno mi parea / donna vedere; e ancora: Vn VIII 1, 9, CLXII 5. In Vn XIX 13 60 è detta figliuola d'Amor giovane e piana la canzone cui il poeta si rivolge nella ... Leggi Tutto

Guascogna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guascogna Adolfo Cecilia Regione e antica provincia storica della Francia sud occidentale, limitata a N e a E dalla Gironda e dal corso della Garonna, a S dai Pirenei, a O dall'Atlantico. Conquistata [...] ripudio da parte di questi, al secondo marito Enrico II d'Inghilterra (1152). Ai tempi di D. la G., ben nota ai Fiorentini i 1294 per opera di Filippo il Bello (G. Villani VIII 4). Da ricordare che D. allude al golfo di G., dietro alle onde del ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – ELEONORA D'AQUITANIA – LUIGI VII DI FRANCIA – FILIPPO IL BELLO – NOVEMPOPULANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guascogna (4)
Mostra Tutti

ALFANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANO Nicola Cilento Fatto arcivescovo di Capua nel 1158, fu molto vicino al pontefice Alessandro III, di cui sostenne la politica nell'Italia meridionale: nel 1163 il papa gli scriveva di denunciare [...] a ricevere a Saint-Gilles Giovanna, figlia di Enrico II d'inghilterra, che veniva sposa di Guglielmo II: fu presente di C. A. Garufi, pp. 268 s.; P. F. Kehr, Italia pontificia,VIII, Berolini 1935, pp. 226-227, mi. 54-58;F.Chalandon, Histdre de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Luigi Nome proprio ricorrente nella dinastia reale francese e usato con valore generico da Ugo Capeto per indicare i suoi discendenti: di me son nati i Filippi e i Luigi / per cui novellamente è Francia [...] VIII (1223-1226), Luigi IX (1226-1270); anche Luigi X regnò nel tempo della vita di D., ma in epoca successiva alla visione (1314-1316). D. non fa riferimento diretto a nessuno di questi re: menziona avvenimenti del regno di Enrico II d'Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – MARGHERITA DI PROVENZA – UGO CAPETO – LUIGI VIII – LUIGI VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi (2)
Mostra Tutti

Shakespeare, William

Enciclopedia on line

Shakespeare, William Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] compagno del giovane principe scapestrato Enrico (il futuro Enrico V), a mettere in crisi decapitare), che divenne così Giacomo I re d'Inghilterra e di Scozia. King's Men. - ultimo inatteso ritorno al dramma storico, Henry VIII (o All is true), la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MERRY WIVES OF WINDSOR – THE MERCHANT OF VENICE – GIACOMO VI DI SCOZIA – CAVALLERIA MEDIEVALE – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shakespeare, William (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 116
Vocabolario
supremazìa
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali