URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] , futuro Martino IV. Non vanno dimenticati Enrico da Susa, detto l’Ostiense, autore ) ai due candidati in campo (Riccardo d’Inghilterra, morto nel 1272 e Alfonso X re con l’imperatore bizantino Michele VIII Paleologo per il riavvicinamento fra ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] risolta e al successore, Urbano VIII Barberini, fu lasciata una grave ipoteca politica e militare.
Altro tema della politica estera della S. Sede era il progetto matrimoniale tra il principe Carlo, figlio di Giacomo I d'Inghilterra, e l'infanta di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Bologna nella lotta contro Azzo VIIId'Este; e nel novembre dell una volta sola, ed è stato al tempo di Enrico VII" (loc. cit.).
Scrivendo la Monarchia, l' (Divina Commedia, Vita Nuova, Convivio): per l'Inghilterra: Divina Commedia, vers. a cura di H. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] l'impresa d'Inghilterra infelicemente finita nonostante una canzone leopardiana allo scultore Enrico Pazzi quando scolpiva il Barolo, Le carte alfieriane di Montpellier ad Asti, in Convivium, VIII (1936), pp. 613-696; Id., A. inedito nell’Archivio ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] presto tra i più congestionati corsi d'acqua del mondo. Il re EnricoVIII (1491-1547), allarmato dai continui del canottaggio inglese, onorata più volte dalla presenza dei sovrani d'Inghilterra. All'inizio le gare vennero disputate con barche a ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] L'Inghilterra era fonte di gravi inquietudini per il sovrano francese, poiché Enrico IV alle mire del re di Francia Carlo VIII sull'Italia. I Veneziani fornirono grossi esteso anche nei confronti dei sovrani d'Inghilterra e di Francia, dei duchi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Clavio pubblicò su commissione di Clemente VIII (1536-1605, papa dal 1529 1608) trasmise direttamente ai capitani della marina d'Inghilterra, che iniziavano allora i loro viaggi di all'inizio del XV sec. Enrico il Navigatore aveva riconosciuto la ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] un decreto con cui dichiarava se stesso - e i propri eredi - capo della Chiesa d'Inghilterra. Nel 1533 Clemente VII aveva scomunicato EnricoVIII. Lo Scisma anglicano non si fondò, dunque, su un'elaborazione teologica diversa da quella romana ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] Inghilterra e la Francia: la prima ha realizzato, con la formazione della common law da parte dei giudici itineranti del re, l'unificazione della giustizia, poi, con Th. Cromwell, sotto EnricoVIII popolo per educarlo (così da d'Alembert a Diderot e a ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] cadde in disgrazia del re EnricoVIII per essersi mantenuto fedele alla utopica sarebbe estremamente significativa non m a l g r a d o il suo carattere immaginario, ma p r o p e il 1923 e pubblicato poi in Inghilterra nel 1924. Quest'opera ripete dal ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...