LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] Inghilterra, accanto all'umanesimo cristiano di J. Colet, si nota abbastanza presto, nelle università, la presenza di gruppi luterani. EnricoVIII cripto-calvinisti" di Wittenberg e Lipsia (v. melantone). D'altra parte, le dure prove a cui la chiesa ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Dante Gabriele
Mario PRAZ
Arthur POHAM
Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] Shakespeare e la Bibbia a parte, classici d'ogni famiglia in Inghilterra, il R. concepiva un entusiasmo giovanile per periodo Tudor, già testimone dei convegni che, dopo la morte di EnricoVIII, la regina Caterina Parr dava a lord Seymour. Il R. empì ...
Leggi Tutto
MARIA Stuart, regina di Scozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] progetto di EnricoVIII che voleva fidanzare la piccola regina al proprio figlio Edoardo; ma dopo la morte d'Enrico il protettore col delfino Francesco.
L'avvento di Elisabetta al trono d'Inghilterra fu seguito, il 28 giugno 1559, da una formale ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] documenti, di manoscritti medievali e d'incunaboli.
Bibl.: Utile da consultare come una delle più agricole e amene contee dell'Inghilterra, il suo territorio, che si estende per una nella famiglia Somerset, dopo che EnricoVIII l'ebbe dato al suo ...
Leggi Tutto
STAFFORD (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo dell'omonima contea, 214 km. a NO. di Londra, 90 km. a S. di Manchester. Sorge in pittoresca posizione [...] (High House del 1555). Tra gli edifici d'interesse artistico si ricordano la parrocchiale di St più fiorenti dell'Inghilterra; nella parte 3° duca di Buckingham occupò alte cariche sotto EnricoVIII, ma caduto in disgrazia, fu decapitato nel ...
Leggi Tutto
HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] 1805, che è una delle più importanti scuole pubbliche d'Inghilterra. I più notevoli stabilimenti industriali sono le fabbriche di , nel 1314, il titolo fu conferito nel 1537 da EnricoVIII a suo cognato Edward Seymour lord protettore del regno, ma ...
Leggi Tutto
SUSSEX (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N., il Kent a NE., lo Hampshire a O. e la Manica a S., sulla quale si affaccia [...] nel 600 il Sussex, privato dal Wessex di altre possibilità d'espansione, comprendeva solo il territorio della contea moderna; inoltre, , divenuto uno dei principali personaggi di corte sotto EnricoVIII, fu nominato membro del consiglio privato (1526) ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia, detto il Piccolo Carlomagno
Nacque nel 1203, nel castello di Susa, settimo figlio di Tommaso I conte di Savoia e di Magherita di Faucigny. Dapprima destinato alla vita ecclesiastica, [...] , varie terre. Nel 1241, invitato dal re d'InghilterraEnrico III, suo nipote, si era recato alla corte . Vuillemin, Über die Gründung d. fürstl. Hausmacht Peters v. Savoyen..., in Archiv f. schweyz. Gesch. VIII (1851); D. Carutti, Pietro II di Savoia ...
Leggi Tutto
SURREY, Henry Howard, conte di
Mario Praz
Poeta, nato intorno al 1517 morto a Londra il 21 gennaio 1547. Era figlio di Thomas Howard, poi terzo duca di Norfolk; i Howard erano di sangue reale e imparentati [...] EnricoVIII e fu condannato e giustiziato a soli trent'anni sotto la frivola accusa d'aver proditoriamente inquartato nel proprio blasone le armi reali, e d I. Zocco, Petrarchismo e petrarchisti in Inghilterra, Palermo 1906 (v. anche bibliografie alle ...
Leggi Tutto
RICHMOND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra settentrionale nella contea di York (North Riding), situata sulla riva sinistra del Swale (affluente dell'Ouse), [...] in Inghilterra nel 1241 per invito di Enrico III e d'ogni diritto; poi il titolo fu assorbito in quello regio nel 1485, quando Enrico salì al trono col nome di Enrico VII. Il primo duca di Richmond (1525-1536) fu un figlio naturale di EnricoVIII ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...