ALESSIO
Edith Pàsztor
Fu suddiacono e cappellano di papa Alessandro III, che nel 1180 lo mandò come suo legato in Irlanda, Scozia ed isole vicine.
È dubbia la notizia di alcuni storici, tra cui il Cardella [...] la Scozia e a cercar rifugio in Normandia presso il re d'Inghilterra, Enrico II.
A. era cardinale prete del titolo di S. 161; K. Ruess, Die rechtliche Stellung der päpstlichen Legaten bis Bonifaz VIII, Paderborn 1912, pp. 156, 175 s.; H. Tillmann, Die ...
Leggi Tutto
ADELMARE (A Dalmariis, Dalmare, Adelmari, A De Mariis, De Mariis, Athelmar in fonti inglesi), Cesare
Delio Cantimori
Medico, nativo di Trevigno, da famiglia di Cividale quivi emigrata. Addottoratosi [...] moglie l'A. fu arrestato nel 1566 quale partigiano di lady Margaret Douglas, contessa di Lennox, nipote di EnricoVIII e pretendente cattolica al trono d'Inghilterra (cfr. la lettera di Guzman de Silva a Filippo II, 4 febbr. 1566, in Calendar...,I, p ...
Leggi Tutto
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, staccatasi da quella cattolica nel 1533, quando EnricoVIII, fatto pronunciare dall’arcivescovo Cranmer l’annullamento del matrimonio e il divorzio da Caterina [...] d’Aragona, fece approvare dal Parlamento una serie di misure che rompevano le relazioni con la Santa Sede e sottomettevano il . si diffuse in tutto il mondo; negli Stati Uniti d’America, dopo l’indipendenza si costituì la Chiesa protestante episcopale ...
Leggi Tutto
Figlio (Hampton Court 1537 - Greenwich 1553) di EnricoVIII e di Jane Seymour. Salì al trono nel 1547 sotto la reggenza dello zio Edward Seymour, duca di Somerset. La difficile situazione economica del [...] paese, travagliato anche da contrasti religiosi, e soprattutto l'insuccesso della politica di Somerset favorirono la rivolta di John Dudley duca di Northumberland che, fatto condannare a morte il reggente ...
Leggi Tutto
Figlia (Wolf Hall, Wilt shire, 1509 circa - Hampton Court 1537) di Sir John Seymour, divenne, pochi giorni dopo l'esecuzione di Anna Bolena (1536), la terza moglie di EnricoVIII. Morì di febbre puerperale [...] dopo la nascita del figlio, Edoardo VI ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] (1416-1720) Amedeo VIII nel 1416 ebbe il e Francia e poi anche di Inghilterra e Venezia, Vittorio Amedeo I ottenne del padre reca abusivamente il numero d’ordine, pur non essendo stato l’assassinio del re di Francia Enrico IV (1610) per fare atto ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] d’argento con la c. che Roberto d’Angiò fece coniare nella zecca di Cuneo, gli scudi d’oro del sole introdotti da Carlo VIII e i mezzi carlini di Ferdinando I d Venezia c. d’oro. In Inghilterra la c. d’oro e d’argento fu emessa da Enrico VII, Edoardo ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1265 circa - m. tra il 1348 e il 1350) del senatore Giovanni; senatore nel 1292, provocò nel maggio 1297 l'aperta rottura con Bonifacio VIII, avversario della sua famiglia, assalendone e trafugandone [...] Appia. Scomunicato dal pontefice, fuggì in Inghilterra, da dove si trasferì in Francia ostilità contro quella famiglia. Appoggiò Enrico VII, e per lui fu ferito parte guelfa, e fu vicario di Roberto d'Angiò; nominato senatore di Roma da Giovanni XXII ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] Agnese, reggente in nome di Enrico IV, fu in certo modo , alla Germania, alla Spagna, all'Inghilterra, ma anche alla Danimarca, alla Norvegia la Chrétienté, Parigi 1926, pp. viii segg., 192 segg.; Dict. d'histoire et de géographie ecclésiastiques, I ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] riguardi dei sistemi di costruzione.
Al sec. VIII e al VII a. C., al periodo ab.: Taranto, da quando è divenuta sede d'importanti industrie e del Dipartimento marittimo ha portato e infine la creazione in Inghilterra della prima città-giardino. La ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...