SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] guerriglia condotta da Branca Doria ed Enrico Spinola. Ma la pace s' governava la Corsica a nome dell'Inghilterra (v. corsica: Storia), alleata in Miscellanea di storia italiana, s. 3ª, VIII, Torino 1903; D. Scano, Storia dell'arte in Sardegna dal ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] durante il quale il chirurgo Enrico di Mondeville insegnava in tale VII paio) e del glossofaringeo con il vago (VIII paio), e del sistema del simpatico (nervo In Inghilterra ebbe largo seguito la scuola del Baillie e si affermarono uomini d'alto ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] alle incursioni degli Unni, e nel sec. VIII a Liegi, dove ancora permane. A questa 'eventuale aiuto dell'Inghilterra in caso d'invasione. Una profonda più caratteristici ed originali artisti del Belgio.
Enrico de Groux (1866-1930) figlio di Carlo ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] è ancora il tallero di Maria Teresa, scudo d'argento al titolo di 833,66, del diametro portarono alla guerra con l'Inghilterra. Sir Robert Napier batteva storia lett. ab., in Rend. Accad. Lincei, VIII (1899); E. Littmann, in Gesch. der christl ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] d'esportazione, seguono immediatamente il burro; si esportano più che altro in Inghilterra da un suo vassallo, il conte Enrico di Schwerin, per riacquistare la libertà dovette di Svezia carlo Knutsson, chiamato Carlo VIII: e solo nel 1450 l'assemblea ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] lettera o croce e corona (in Francia croix ou pile, in Inghilterra heads or tails, ecc., a seconda delle immagini portate dalla , 1915, p. 532 segg.; V. Vescovi, La sorpresa in flagranza dei giuochi d'azzardo, in Cassazione unica, VIII, p. 673 segg. ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] di una certa massa d'aria, preventivamente riscaldata.
Il primo motore ad aria calda fu brevettato in Inghilterra nel 1827 da R per generare una forza elettromotrice misurabile con un millivoltmetro.
VIII. L'introduzione e lo scarico del fluido. - L ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] d. Istit. stor. ital., III; V. De Bartholomaies, Ricerche abruzzesi, in Bull. dell'Ist. stor. ital., VIII favorirono il passaggio delle truppe di Enrico VI imperatore, che finì col e con quelle sorte in Inghilterra dopo la conquista normanna (1066 ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] sociali. Ebbe così principio nel sec. VIII il secondo e più grande periodo della risorto prestigio francese per opera di Enrico IV, si ha una ripresa coloniale politica delle sfere d'influenza, in contrapposizione all'Inghilterra e agli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] conviene assegnare pendenze da 1/2,5 a 1/3 fuori d'acqua, da 1/1,5 a 1/2 entro acqua portuali.
b) Gestione municipale. In Inghilterra se ne ha un solo esempio consimili, che si possono datare come questi all'VIII-VII sec. a. C., abbiamo a Eretria ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...