Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Xenoph., Hell., VI, I, 8), a Sparta invece nell'VIII o VII secolo la stessa guardia a cavallo del re fu in Francia quando, nel 1543 Enrico II, su proposta dell'italiano Col Cromwell in Inghilterra la cavalleria torna alla sua manovra d'urto a ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] neo-responsorio romano [dal sec. VIII] e talvolta del canto profano le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia]; gli allestimenti dei due le molteplici correnti operistiche d'Italia e di Germania, in Inghilterra nulla seguirà al Purcell ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] si compì tra l'VIII e il VI sec. la carta del mondo servisse sin d'allora a scopi pratici si ricava , sotto la spinta di Enrico il Navigatore, i precedenti 1772-75, ecc.). Nel 1784 sorge in Inghilterra la Società asiatica, nel 1778 l'Associazione ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] ultimi in Armenia); gli Arabi e i Bulgari nei secoli VIII-IX; i Bulgari, i Russi e i Magiari nel tardi con l'Olanda e con l'Inghilterra facevano si che Costantinopoli non fosse loro matapane o grosso d'argento, istituito da Enrico Dandolo, il doge che ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] VI-VII), le anglosassoni (sec. VII-VIII), le carolingie (sec. IX-X), la d'interprete della poesia. Nella lessicografia producono opere fondamentali, in questa età, Roberto ed Enricod'indagatore, maestro a Th. Mommsen. Francia e Inghilterra coltivano ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] Meiner di Lipsia; per l'Inghilterra, quella di B. Jowett d'Auvergne, Alessandro di Hales, Giovanni della Rochelle, Bonaventura coi suoi numerosi discepoli, lo stesso Ruggiero Bacone ed Enrico Agost., De civit. Dei, VIII, 4). Il salisburese ammette poi ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] di cui si hanno documenti dal sec. VIII dell'era volgare, è stata sotto l' d'operazioni chirurgiche che ebbe molteplici traduzioni e edizioni; in Inghilterra, ambienti. E la fondamentale memoria di Enrico Bottini "dell'acido fenico nella chirurgia ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] EnricoVIIIInghilterra), Wanderer (Germania), Wolseley (Inghilterra).
L'industria europea è stata minacciata da un'inondazione di prodotti americani, che, fabbricati in grandissima serie con macchine perfezionate che riducono al minimo la mano d ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] d'argento coi tipi imperiali.
Gli Anglosassoni, conquistatori dell'Inghilterra, per un periodo che va dalla metà del sec. V a tutto l'VIII Germania il grosso d'argento viene coniato sotto Enrico VII (1308-1313) e la moneta d'oro nella forma moderna ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] che ci rimane della pittura monumentale e decorativa dal sec. VIII all'XI, la quale ebbe fortuna almeno uguale al d'Ifigenia a Palazzo reale), Raffaello Casnedi, Enrico . Antonio de la Florida.
In Inghilterra la pittura murale ebbe largo favore ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...