FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] 1566 in Inghilterra sulla nave "Giustiniana", che aveva "fato il caricho al Zante tutto d'uve , "L'ingresso di Enrico III a Venezia" di Andrea Vicentino, in Quaderni della soprintend. ai beni artistici e storici di Venezia, VIII (1979), pp. 95 ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] l'Inghilterra della trattative con Enrico di Navarra, estinzione del ramo principale di casa d'Este.
Degli studi del C tsars (1547-1597), Paris 1890, passim;L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1929, pp. 25, 31, 200, 412, 441; IX, ibid, ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] vedere in questo episodio un indizio d'una posizione di Enrico III ostile al marchese; si le case di Hannover regnanti in Germania ed Inghilterra, a Ugo, di cui l'ultima notizia risale Patr. Lat.,CLXXXVIII, p. III, l. VIII, col. 593; l. XI, col. 789; ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] Ratisbona, Enrico di Roteneck tardi papa col nome di Bonifacio VIII -, di cui C. era stato potuto recare in Spagna e in Inghilterra, mentre non siamo in grado di se egli abbia visitato le fondazioni agostiniane d'altri paesi europei come l'Ungheria e ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] nell'Inghilterra di Enrico , 1, pp. 34, 87, 335-36; VII, 2, pp. 61, 92, 96, 178, 186; VIII, pp. 33-6, 104, 107, 171-74, 211, 274, 285, 391, 427, 449, 478; IX Ch.J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d'après les documents originaux, V, 1, Paris ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] Nel 1370 fu a Padova in compagnia di Enrico Sandei presso Francesco da Carrara per ottenere un altri ed il raggio d'azione venne esteso anche all'Inghilterra - e nel 1386 i sovrani frmcesi non diminuì sotto Carlo VIII, il quale gli concesse l'ufficio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] di Grana Enrico ottone Dei Compte-rendu des séances de la Commission royale d'histoire, ou Recueil des ses bulletins, s. l'Italia, Francia, Spagna, Inghilterra, Olanda, Fiandra e Germania... Historia critica de Cataluña, VIII, Barcelona 1878, pp. ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] Ferrante Gonzaga, da lui accompagnato in Inghilterra in una sua missione presso gli alleati dovuto consegnare Genova nelle mani di Enrico II. I congiurati, dopo aver e don Ferrante, ma tutti o quasi i potentati d'Italia.
Il C. arrivò a Venezia il 19 ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] colpito dalla morte del fratello Enrico, avvenuta il 2 febbr. La pittura fiorentina nel "Settecento", in Rivista d'arte, VIII (1912), pp. 71, 100; T. Borenius 245; M. Webster, in Firenze e l'Inghilterra. Rapporti artistici e culturali dal XVI al XX ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] , c. VIII, pp. 173 s.).
Sul brano relativo all'incontro con Enrico IV si al passo, dalla Basilicata all'Inghilterra. Una settantina ne elenca . 213-221; A. P. Frutaz, Le fonti per la storia della Valle d'Aosta, cit., pp. 46, 50, 80, 82, 132 s., 155 s ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...